- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
RUFA
Via Benaco, 2 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Settembre 2019 al 6 Settembre 2019
NeoRural Futures
RUFA - Via Benaco, 2 - ROMA (RM)
Iscrizioni entro il 21 luglio alla summer school gratuita sul design speculativo che si terrà a Roma
NeoRural Futures è la scuola estiva del progetto di ricerca SpeculativeEdu: un workshop intensivo sulle pratiche del design speculativo, applicato al futuro della ruralità.
Il workshop avrà luogo dal 2 al 6 settembre 2019 presso lo Spazio RUFA - Università di Belle Arti di Roma ed è gratuito, ma è aperto a un massimo di 35 partecipanti: è quindi necessario registrarsi entro il 21 luglio 2019.
Il design speculativo mette in discussione la pratica del design e offre alcune alternative che sono essenziali per il mondo di oggi e, cosa più importante, per il mondo di domani. Sulla base dell'urgente necessità di un aggiornamento correlato alla pratica educativa del design speculativo, il progetto SpeculativeEdu (Speculative Design - Educational Resource Toolkit) è orientato verso nuove abilità e pratiche educative per il 21 ° secolo, specialmente quelle incentrate sulle relazioni critiche tra tecnologia e persone (società). Oggi, la pratica del design si concentra spesso sul rendere la tecnologia facile da usare, pratica e persino sexy. Nel design speculativo, tuttavia, il focus è proporre una pratica che si impegna in un contesto sociale, usando il design come mezzo per speculare su come potrebbero essere le cose, esaminando anche le possibili implicazioni negative dell'introduzione di un nuovo prodotto nella vita quotidiana - immaginando possibili futuri.SpeculativeEdu è un progetto educativo, finanziato da ERASMUS +.Il suo scopo è raccogliere, scambiare, riflettere, sviluppare e promuovere la pratica educativa nell'area della progettazione speculativa e del suo approccio autocritico. Il progetto, che dura 24 mesi (1 ottobre 2018 - 30 settembre 2020) riunisce le principali istituzioni accademiche / di ricerca europee, le PMI e una ONG di pratica speculativa, istruzione e ricerca.
Maggiori informazioni sul progetto e sulla summer school su Speculativeedu.eu.
Informazioni
Email: info@speculativeedu.eu
Sito web: http://speculativeedu.eu/about/
Parole chiave
gratis a Roma RUFA - Rome University of Fine Arts summer school Speculative edu neorural futures design speculativo
Ultimo aggiornamento 04/07/2019