- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze
Viale Guglielmo Marconi, 446 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Novembre 2019 al 12 Dicembre 2019
Professione Enogastronomo I
Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze - Viale Guglielmo Marconi, 446 - ROMA (RM)
Un ciclo di seminari gratuiti e aperti al pubblico offerti nell’ambito del corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche di Roma Tre
Ancora un mese di incontri con l’eccellenza del made in Italy agroalimentare. Dal 12 novembre al 12 dicembre 2019 si svolgeranno, infatti, nove appuntamenti del ciclo di seminari Professione Enogastronomo I del corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche, Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre.
In Professione Enogastronomo rappresentanti di enti ed aziende operanti nel settore enogastronomico si raccontano, arricchendo con reali esperienze professionali il percorso formativo degli studenti. La natura dei contenuti trattati rende questa attività utile anche come strumento di apertura al territorio sui temi cari al Dipartimento di Scienze: sostenibilità ambientale e biodiversità come chiavi per la valorizzazione, salvaguardia e promozione innovativa delle specificità enogastronomiche del territorio italiano, uno dei settori di punta dell’economia della penisola.
Iniziato il 15 ottobre, il ciclo di incontri continua nell’Aula 7 del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, tutti i martedì alle ore 14.00 e tutti i giovedì alle ore 13.30, secondo il seguente calendario:
- martedì 12 novembre 2019
Giovanna Cuomo (Cuomo Latticini)
Mozzarelle Cuomo: 109 anni di qualità, dal latte allo scaffale - martedì 19 novembre 2019
Claudio di Giovannantonio (ARSIAL)
Filiere agricole per produzioni di qualità: tra commodity e territorialità - giovedì 21 novembre 2019
Giovanni Pica e Miria Catta (ARSIAL)
L’esperienza di Arsial sulle produzioni Agroalimentari di qualità - martedì 26 novembre 2019
Simona Cognoli (Oleoteca Oleonauta)
Oleoteche presìdi dell'extravergine. Qualità, cultura e mercati - giovedì 28 novembre 2019
Simona Cognoli (Oleoteca Oleonauta)
Extravergine di qualità. Gli attori della crescita e le nuove figure professionali - martedì 3 dicembre 2019
Salvatore Castiglione (Danone)
Titolo da definire - giovedì 5 dicembre 2019
Giorgio Barchiesi (Giorgione Alla Via di Mezzo)
Il tempo della cucina - martedì 10 dicembre 2019
Flavio Pezzoli (CAR)
Al centro dell’economia agroalimentare - giovedì 12 dicembre 2019
Fabio del Bravo (ISMEA)
Più ne parli e meno ne mangi.
Come partecipare
Tutti i seminari sono gratuiti e aperti al pubblico. Non serve prenotazione, tuttavia l’ingresso ai non studenti sarà limitato a 50 persone, nei limiti di capienza dell’aula. È possibile inserirsi anche a ciclo iniziato e partecipare a uno o più incontri.
Ulteriori informazioni sul sito Uniroma3.it.
Informazioni
Sito web: http://www.uniroma3.it
Parole chiave
cultura low cost enogastronomia gratis a Roma Università degli Studi Roma Tre seminari gratuiti Dipartimento di Scienze Professione Enogastronomo
Ultimo aggiornamento 11/11/2019