- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 4 Ottobre 2019 al 22 Novembre 2019
Banca d'Italia: borse di ricerca per economisti 2019
La Banca d'Italia mette a concorso quattro borse di ricerca per giovani economisti con interesse nell'ambito della ricerca economica applicata e delle sue implicazioni di politica economica
La Banca d'Italia mette a concorso quattro borse di ricerca per giovani economisti con interesse ed esperienze nell'ambito della ricerca economica applicata e delle sue implicazioni di politica economica, nei seguenti campi:
- Macroeconomics; Monetary Economics; Monetary Policy; Financial and Credit Markets and the Macroeconomy;
- Financial Economics; Banks; Financial Institutions and Markets; Financial Stability; Macroprudential Policy;
- International Economics and Finance; Trade;
- Public Economics and Fiscal Policy; Applied Microeconomic Analysis; Economic Growth; Law and Economics.
A chi si rivolgono
Le borse, da fruire a Roma presso il Dipartimento economia e statistica, sono destinate a elementi in possesso di Ph.D./dottorato o in procinto di ottenerlo. È indispensabile la piena padronanza della lingua inglese, parlata e scritta.
Caratteristiche delle borse
Le borse hanno una durata di dodici mesi e sono rinnovabili, al massimo, per ulteriori dodici mesi. Nel corso del periodo di fruizione della borsa, i vincitori dovranno sviluppare un progetto di ricerca da loro stessi proposto. I borsisti saranno collocati presso una delle strutture del Dipartimento economia e statistica e avranno come proprio referente il responsabile della struttura stessa; saranno chiamati a interagire e collaborare con i ricercatori dell'Istituto, contribuendo alle analisi di politica economica rilevanti per la Banca d'Italia. Al termine del primo anno di fruizione della borsa, potranno essere convocati a partecipare a una selezione per l'assunzione a tempo indeterminato nell'area manageriale/alte professionalità, segmento professionale di consigliere.
Selezioni e importi delle borse
Per ciascuna borsa, i candidati che avranno superato la fase precedente saranno convocati a tenere un seminario (Roma, gennaio 2020, previsto rimborso spese per la partecipazioen) in lingua inglese sul paper presentato. In base all'andamento dell'intervista, per ciascun borsa, la commissione si riserva di suddividere i candidati in due gruppi, stabilendo un ordine di priorità nella convocazione al seminario: il primo gruppo sarà convocato prioritariamente. Ai borsisti saranno corrisposti assegni mensili di 4.000 euro lordi.
Modalità di partecipazione
È consentita la candidatura per una sola delle borse offerte. Per candidarsi occorre compilare il modulo presente sul sito dedicato entro le 18.00 del 22 novembre 2019.
Bando completo su Gazzettaufficiale.it.
Informazioni
Sito web: https://www.bancaditalia.it
Parole chiave
dottori di ricerca borse di ricerca Banca d'Italia giovani economisti ricerca economica applicata politica economica
Ultimo aggiornamento 07/10/2019