- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 2 Agosto 2019 al 30 Novembre 2019
Premio di Laurea Jo Cox
Il riconoscimento, intitolato alla memoria della giovane deputata inglese, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea per studi sull’Europa
Anche quest’anno l’Associazione iMille istituisce il Premio di Laurea Helen Joanne “Jo” Cox per Studi sull’Europa, intitolato alla giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit, per ricordare il suo impegno per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea.
I temi della tesi di laurea possono essere di natura economica, politica o sociale, con una chiara enfasi su questioni europee. Saranno valutate di particolare interesse tesi su fenomeni e problemi che ostacolano il processo di integrazione europea e su politiche volte a rimuovere tali ostacoli. La tesi di laurea può essere in italiano o in inglese.
L’importo del Premio di Laurea è pari a 1.500 euro.
Chi può partecipare
Le candidature possono essere inviate da laureandi con discussione della tesi programmata entro sei mesi, o da laureati da non più di un anno dalla discussione della tesi. Il premio di laurea sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale) di una università sul territorio italiano in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in una università italiana. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito.
Scadenze e modalità di partecipazione
I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato a premiocox@gmail.com entro il 30 novembre 2019. In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese (una o due pagine). Un comitato scientifico comprendenti accademici, esponenti delle istituzioni e esperti di politiche pubbliche selezionerà e proporrà il candidato più meritevole alla redazione della rivista iMille entro il 31 dicembre. Il premio sarà conferito in occasione di un evento a Roma, a inizio 2020.
Per qualsiasi ulteriore informazione, scrivere a premiocox@gmail.com.
Informazioni
Email: premiocox@gmail.com
Sito web: http://www.imille.org
Parole chiave
Unione Europea premio di laurea UE Gran Bretagna Valori europei integrazione europea Brexit Associazione iMille Premio di Laurea Helen Joanne “Jo” Cox per Studi sull’Europa
Ultimo aggiornamento 28/10/2019