- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 4 Febbraio 2020 al 31 Dicembre 2020
Una tesi per la sicurezza nazionale 2019/20
La Presidenza del Consiglio dei Ministri premia 10 tesi di laurea magistrale su temi di intelligence, cyber-security, relazioni internazionali e sicurezza economico-finanziaria
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) ha istituito il Premio Una tesi per la sicurezza nazionale, giunto alla Quarta Edizione 2019-2020, per le migliori tesi di laurea su argomenti riferibili a:
- cyber-security e innovazione digitale;
- sicurezza e interesse nazionale;
- relazioni internazionali e studi strategici;
- profili giuridici, organizzativi e storici relativi all’intelligence;
- sicurezza economico-finanziaria.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’approfondimento, da parte di studenti universitari, di tematiche di interesse intelligence, con particolare riferimento all’evoluzione del concetto di minaccia alla sicurezza nazionale.
Requisiti
Il bando è rivolto a cittadini italiani che avranno discusso, nel periodo compreso tra il 2 dicembre 2019 e il 23 dicembre 2020, una tesi di laurea magistrale su uno degli argomenti indicati, presso un’Università italiana, conseguendo una votazione compresa tra 105 e 110 e lode. I lavori dovranno essere inediti, non sottoposti a vincolo di copyright e redatti nel rispetto dei diritti di terzi.
Per partecipare è inoltre necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali a pena detentiva per reati non colposi o non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimento penale;
- non essere stato destinatario di misure di sicurezza o misure di prevenzione ovvero non essere sottoposto ad alcuno di tali provvedimenti;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o di Polizia;
- non essere stato dispensato, destituito o dichiarato decaduto da pubblici uffici.
Premi e pubblicazione
Verranno assegnati 10 premi da 2.500 euro ciascuno (lordi). I vincitori e i relatori delle relative tesi riceveranno inoltre una targa che potrà essere consegnata nell’ambito di una cerimonia pubblica.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza si riserva il diritto di pubblicare, anche in modo parziale, le tesi ammesse al concorso.
Scadenze e modalità di partecipazione
I candidati devono registrarsi tramite l’apposita procedura online e caricare la tesi di laurea e la documentazione richiesta nel Bando entro le ore 12.00 del 31 dicembre 2020.
Ulteriori informazioni e Bando sul sito Sicurezzanazionale.gov.it.
Informazioni
Sito web: https://www.sicurezzanazionale.gov.it
Parole chiave
laurea magistrale relazioni internazionali Presidenza del Consiglio dei Ministri sicurezza premio di laurea cybersecurity sicurezza nazionale intelligence Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)
Ultimo aggiornamento 18/08/2020