- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 8 Novembre 2019 al 24 Gennaio 2020
I giovani e le scienze 2020
Partecipazione al concorso Eucys e ad altri eventi internazionali, per gli studenti delle superiori autori dei migliori progetti in campo scientifico
Su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea, la Fast - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche organizza la selezione italiana del concorso I giovani e le scienze 2020, con il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a Eucys - European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati. Il concorso promuove le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, offrendo loro l’opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.
Chi può partecipare
L’iniziativa è riservata agli studenti italiani (singoli o in gruppo di non più di 3) con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2020, che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Temi ed elaborati del concorso
I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca e della tecnologia e delle loro applicazioni, ad esempio scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali ecc. Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con al massimo ulteriori 10 pagine di eventuali grafici, foto e illustrazioni.
Costi e benefici
La Fast copre vitto e alloggio dei soli studenti finalisti invitati all’esposizione di Milano. Può sostenere, inoltre, gli oneri di soggiorno e la quota di iscrizione per gli accreditati a rappresentare l’Italia in alcuni concorsi internazionali. Rimangono a carico dei finalisti le spese di viaggio per e da Milano e per gli eventi all’estero e/o in Italia. Solo per Eucys la Commissione europea copre il costo anche del viaggio.
Premi e accreditamenti
La Fast conferisce alcuni premi sostenendo tutti i costi (dall’aeroporto/stazione di partenza e ritorno). Gli accreditamenti, invece, sono segnalazioni motivate per consentire ai destinatari di partecipare ai migliori eventi internazionali, ma con costi di viaggio e della quota di iscrizione, a carico dei beneficiari. La Fast apprezza l’eventuale contributo delle scuole o degli sponsor locali a sostegno dei meritevoli.
Tra i progetti pervenuti la Giuria decide i seguenti premi e/o accreditamenti:
- I giovani e le scienze 2020: fino a 30 progetti invitati alla 32a edizione de I giovani e le scienze, Milano, 7-9 marzo 2020, tra cui vengono scelti i destinatari degli altri premi
- Partecipazione ad eventi internazionali: 32° Eucys, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati, con premi fino a 7.000 euro e soggiorni studio, Salamanca (Spagna) a settembre.
- Accreditamento a numerosi altri eventi internazionali.
Scadenze e modalità di partecipazione
Il testo del progetto, il modulo di partecipazione, la documentazione e i materiali richiesti nel Bando devono essere inviati entro il 24 gennaio 2020.
Ulteriori dettagli, Bando e modulistica sul sito Igiovanielescienze.it.
Informazioni
Email: giovaniescienze@fast.mi.it
Sito web: https://www.igiovanielescienze.it
Parole chiave
concorso per studenti scienze scuole superiori scuole secondarie di secondo grado materie scientifiche Fast - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche I giovani e le scienze EUCYS
Ultimo aggiornamento 24/12/2019