- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 10 Aprile 2019 al 10 Luglio 2019
MFR19: call for school & universities
Aspettando la Maker Faire Rome, due call destinate a selezionare i progetti da esporre di scuole secondarie di II grado, università e centri di ricerca
Si terrà dal 18 al 20 ottobre 2019 alla Fiera di Roma la settima edizione di Maker Faire Rome, la più importante manifestazione sull’innovazione della Capitale. Inizia intanto il percorso di selezione dei progetti espositivi che saranno presentati durante la fiera.
- Call for universities e research institutes: possono partecipare tutte le Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici che intendano presentare il proprio progetto e partecipare secondo una o più delle modalità scelte tra quelle elencate di seguito: esporre il progetto; presentare il progetto al pubblico; tenere un workshop.
- Call for schools: è rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado e agli istituti scolastici analoghi appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea. Ogni scuola partecipante potrà presentare uno o più progetti. Per gli istituti selezionati la partecipazione al MFR18 vale come attività riconosciuta nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro.
Progetti ammessi
I progetti da presentare potranno concernere, a titolo esemplificativo, i seguenti argomenti: 3D printing; 3D scanning; Open Hardware; Art; Artisans & New Craft; Biology; Bio Economy; Cultural Heritage; Drones; Education; Energy & Sustainability; Fabrication; Fashion & Wearables; Food & Agriculture; Games; Hacks; Home Automation; Internet of Things; Kids & Education; Music & Sound; Open Source; Recycling & Upcycling; Robotics; Science; Steam Punk; Wellness; Healthcare.
Ogni progetto selezionato avrà diritto ad uno spazio che verrà attrezzato opzionalmente a scelta dell’ente partecipante.
Modalità di partecipazione
Le richieste per la partecipazione ad entrambe le call dovranno essere presentate esclusivamente seguendo la procedura prevista online, e pervenire entro:
- call for schools: 1 luglio 2019 (scadenza prorogata)
- call for universities e research institutes: 10 luglio 2019 (scadenza prorogata).
Tutti i dettagli e i regolamenti sono consultabili sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: https://2019.makerfairerome.eu/it/
Parole chiave
maker faire rome call for makers artigiani digitali internet delle cose Internet of things call for school Call for universities e research institutes
Ultimo aggiornamento 08/07/2019