- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 11 Gennaio 2019 al 19 Aprile 2019
Premio Scriviamoci 2019
Premio per studenti riservato a testi narrativi che abbiano come motivo conduttore il rapporto tra tolleranza, pluralismo, diversità
È stato pubblicato il bando della quinta edizione del Premio Scriviamoci, che invita gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e di quelle italiane all’estero a scrivere un racconto incentrato sul rapporto tra tolleranza, pluralismo, diversità
A chi si rivolge
La partecipazione è aperta agli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado di tutta Italia e italiane all’estero.
Tema del concorso e opere ammesse
Tema del concorso: Tolleranza, pluralismo, diversità. Questi tre concetti sono tra i principi base della civiltà occidentale contemporanea. Si suppone che un uomo o una donna civilizzati tollerino opinioni e comportamenti diversi dalle proprie convinzioni e comportamenti, sulla base dell’idea che altri uomini e donne abbiano il diritto di avere le proprie opinioni e di scegliere la propria strada nella vita. È questo atteggiamento tollerante che facilita la diversità degli stili di vita, la pluralità delle opinioni, la ricchezza dei modelli di civiltà e incoraggia la diversità, stimolo al confronto e alla riflessione.
I concorrenti dovranno scrivere un racconto di una lunghezza compresa tra 6.000 e 10.000 battute, spazi inclusi, che recherà in calce nome e cognome, scuola e classe di appartenenza dell’autore scritti per esteso. Il file allegato dovrà essere inviato in due formati (word e pdf). Ogni concorrente potrà partecipare con un solo testo. Ogni scuola potrà partecipare con un massimo di 5 elaborati.
Premi
Una commissione di esperti sceglierà i tre elaborati migliori, i cui autori si aggiudicheranno una valigetta di libri messi a disposizione dal Gruppo GeMS. Al primo classificato sarà offerto un corso di scrittura creativa presso la Scuola Holden.
Modalità di partecipazione
I racconti dovranno essere inviati dall’insegnante di riferimento di ogni scuola all’indirizzo email scriviamoci@fondazionebellonci.it, entro il 19 aprile 2019.
Maggiori informazioni e regolamento su Cepell.it.
Informazioni
Email: scriviamoci@fondazionebellonci.it
Sito web: http://www.cepell.it/
Organizzato da
Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del Novecento letterario, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il contributo del Gruppo GeMS e della Scuola Holdendi Torino
Parole chiave
Premio Strega Fondazione Bellonci scuole statali Centro per il libro e la lettura studenti delle scuole superiori promozione del libro e della lettura Scriviamoci
Ultimo aggiornamento 27/02/2019