- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Opportunità


Dal 28 Gennaio 2020 al 31 Maggio 2020
Scriviamoci 2020
Sesta edizione per il concorso di scrittura per le scuole secondarie di II grado promosso da Centro per il libro e la lettura e Atlante digitale del Novecento letterario
Scriviamoci nasce come concorso di creazione letteraria, con l’obiettivo di invitare le ragazze e i ragazzi a utilizzare la scrittura come strumento di espressione e di conoscenza di sé e del mondo è promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del Novecento letterario in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con il contributo del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e di Bottega Finzioni.
Tema
Il tema dell'edizione 2020 è Il mondo che vorrei.
“Riferendoti all’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile, componi un racconto che prenda come spunto uno dei diciassette obiettivi contenuti in quel documento, per far sì che i bisogni del presente non compromettano quelli delle future generazioni”.
Chi può partecipare
Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado in Italia e di quelle italiane all’estero.
Premi
Tutti gli elaborati pervenuti verranno pubblicati in una sezione sul sito dell’Atlante digitale del Novecento letterario. I testi più meritori potranno essere oggetto di una pubblicazione senza scopo di lucro da parte del Centro per il libro e la lettura.
Per i primi tre classificati è previsto un premio in libri messo a disposizione dal Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, mentre al primo classificato sarà anche offerto un corso di scrittura creativa presso Bottega Finzioni.
Scadenze e modalità di partecipazione
Ogni concorrente potrà partecipare con un solo testo. Ogni scuola potrà partecipare con un massimo di 5 elaborati. Il racconto, di lunghezza compresa tra 7.000 e 10.000 battute (spazi inclusi), con nome e cognome, scuola e classe di appartenenza dell’autore, deve essere inviato entro e non oltre il 31 maggio 2020 (termine prorogato) da un docente referente all’indirizzo mail scriviamoci@beniculturali.it.
Ulteriori informazioni sul sito Cepell.it.
Informazioni
Email: scriviamoci@beniculturali.it
Sito web: https://www.cepell.it
Parole chiave
concorso sviluppo sostenibile scrittura concorso letterario concorso per studenti Cepell Centro per il libro e la lettura Agenda 2030
Ultimo aggiornamento 01/04/2020