- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Accademia di Cybersicurezza Lazio - We GIL
Largo Ascianghi, 5 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Opportunità


Dal 9 Settembre 2022 al 10 Ottobre 2022
ACL - Corso Cybersecurity Technician
Accademia di Cybersicurezza Lazio - We GIL - Largo Ascianghi, 5 - ROMA (RM)
Selezione aperta per 20 allievi del corso attivato dalla scuola di alta formazione dedicata alla sicurezza informatica, pubblica e gratuita
Al suo avvio l’offerta formativa dell’Accademia di Cybersicurezza Lazio, che negli anni sarà costantemente arricchita e aggiornata rispetto ai trend emergenti di settore.
Offerta formativa e destinatari
Saranno attivate due tipologie di corsi:
- Corsi formativi intermedi di cybersecurity: destinati ai diplomati già in possesso di competenze ICT o a chi desidera intraprendere un nuovo percorso lavorativo nel settore. Saranno attivati corsi per Cybersecurity Technician e per Cybersecurity Risk Manager. Entrambi i percorsi di formazione avranno una durata di 300 ore e prevedono un periodo di tirocinio.
- Corsi specialistici: rivolti a coloro che hanno già maturato esperienza nel settore e che sono in possesso di laurea triennale. Nel primo anno, l’Accademia offrirà la possibilità di frequentare i corsi per Cybersecurity Architect e Cybersecurity Threat Intelligence Specialist, profili professionali coerenti con l’European Cybersecurity Skills Framework. Entrambi i percorsi di formazione avranno una durata di 200 ore e prevedono un periodo di tirocinio.
Anno accademico 2022/23
Per l’anno 2022/2023, il progetto formativo prevede due edizioni semestrali del corso per il profilo Cybersecurity Technician. Per ogni edizione è previsto un corso della durata di 300 ore, al netto del tirocinio. Il bando attualmente attivo è rivolto alla selezione di 20 allievi per la prima edizione del corso Cybersecurity Technician.
A chi si rivolge
Il percorso formativo è gratuito e riservato a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio
- età compresa tra i 18 e i 25 anni
- essere disoccupati o inoccupati (iscrizione al Centro per l’Impiego (CPI)
- essere in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica di livello EQF 4
- essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue
- per i cittadini stranieri: essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione.
Caratteristiche del corso
Il corso di formazione prevede 300 ore di didattica di cui 200 ore in presenza e 100 ore a distanza. Le lezioni in presenza si svolgeranno a Roma presso WeGil - Accademia di Cybersicurezza Lazio. Al termine del corso, gli allievi sosterranno un esame per l’ottenimento del certificato di qualificazione professionale di livello EQF 5
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione al corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il sistema attivo dalle 16.00 del 9 settembre 2022. Le candidature potranno essere inviate entro le 16.00 del 10 ottobre 2022.
Maggiori dettagli su Aclazio.it.
Informazioni
Email: bandoallievi.acl@laziocrea.it
Sito web: https://www.aclazio.it/
Parole chiave
giovani under 26 corsi gratuiti disoccupati corsi gratuiti inoccupati cybersecurity giovani diplomati cybersicurezza
Ultimo aggiornamento 07/09/2022