- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 1 Giugno 2022 al 22 Luglio 2022
Scuola Nazionale di Cinema: corsi 2022/25
Selezioni aperte per la partecipazione ai corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia sedi di Roma, Lombardia, Piemonte, Sicilia
È stato pubblicato il bando di selezione ai corsi triennali 2022-2025 del CSC - Scuola Nazionale di Cinema, tra le più antiche e prestigiose scuole di cinema del mondo, da oltre 80 anni luogo di formazione per generazioni di protagonisti del cinema italiano.
La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia si propone di individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell’arco di un triennio. Il Diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.), ai sensi del D.M. n. 378 del 24 aprile 2019.
La Sede di Roma indice le selezioni per n. 84 posti. I posti sono così suddivisi:
- 8 posti per il corso di Conservazione e management del patrimonio audiovisivo
- 6 posti per il corso di Costume
- 6 posti per il corso di Fotografia
- 6 posti per il corso di Montaggio
- 6 posti per il corso di Produzione
- 14 posti per il corso di Recitazione (di cui 7 posti riservati alle donne e 7 agli uomini)
- 6 posti per il corso di Regia
- 8 posti per il corso di Sceneggiatura
- 6 posti per il corso di Scenografia
- 9 posti per il corso di Suono
- 6 posti per il corso di Visual Effects Supervisor & Producer
La Sede Lombardia indice le selezioni per 15 posti per il corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa.
La Sede Piemonte indice le selezioni per 20 posti per il corso Animazione.
La Sede Sicilia indice le selezioni per 12 posti per il corso di Documentario.
È possibile presentare domanda di selezione per più corsi, anche di sedi diverse.
A chi si rivolge
Per partecipare alle selezioni è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente
- età: per il corso di recitazione: data di nascita compresa tra il 1 gennaio 1995 e il 30 settembre 2004. Per tutti gli altri corsi: data di nascita compresa tra il 1 gennaio 1995 e il 30 settembre 2004.
- conoscenza della lingua italiana
- conoscenza della lingua inglese.
Retta di frequenza
L’iscrizione alla Scuola, superate le fasi di selezione, prevede il pagamento di una retta annuale pari a 2.500 euro.
Modalità di partecipazione
La domanda di ammissione sarà valida solo se inviata per via telematica, a decorrere dal 1 giugno 2022 e pervenuta entro le ore 12.00 del 22 luglio 2022 (scadenza prorogata).
Bando completo su Fondazionecsc.it.
Informazioni
Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema
Indirizzo: Via Tuscolana, 1524 - 00173 ROMA (RM)
Telefono: Segrateria allievi 06.72294240
Email:
infoscuola@fondazionecsc.it
info@fondazionecsc.it
Sito web: http://www.fondazionecsc.it
Parole chiave
recitazione regia scenografia cinema fotografia video Centro Sperimentale di Cinematografia produzione sceneggiatura tecnica del suono documentario corsi triennali montaggio visual effects Scuola Nazionale di Cinema costume cinema d'impresa
Ultimo aggiornamento 05/07/2022