- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 15 Novembre 2019 al 20 Dicembre 2019
Corso Tutela europea dei diritti umani 2019
Iscrizioni entro il 5 novembre al corso di specializzazione dell’Unione Forense per la tutela dei diritti umani. Riduzioni con Informagiovani Roma
L’Unione Forense per la tutela dei diritti umani organizza la ventesima edizione del corso di specializzazione sulla Tutela europea dei diritti umani. Il corso, primo del suo genere in Italia, è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea.
Il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti in materia nonché di giudici della Corte, la giurisprudenza della Corte europea e l’impatto che questa ha nell’ordinamento italiano. Nell’ambito del corso saranno inoltre esaminati i rapporti tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Lussemburgo alla luce dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
Il percorso formativo è articolato in una serie di sei incontri, presso la Cassa Forense, a Roma, in Via Ennio Quirino Visconti, 6/8 i seguenti venerdì: 15, 22 e 29 novembre 2019. Gli incontri di venerdì 6, 13 e 20 dicembre 2019 si terranno invece presso la sede del CNF nella Sala Aurora, in Via del Governo vecchio, 3.
Chi può partecipare
Al corso possono partecipare tutte le persone interessate alla materia, non necessariamente laureate.
Crediti formativi
Il corso ha ricevuto l’accreditamento di 15 crediti formativi, di cui 3 validi nelle materie obbligatorie, da parte del CNF per la formazione professionale.
Costo di iscrizione e agevolazioni con Informagiovani Roma Capitale
Per la frequenza al corso è dovuto un contributo a titolo di rimborso delle spese organizzative pari a 305 euro (IVA compresa). Per i giovani fino a 35 anni di età, che comunicheranno di essere venuti a conoscenza del corso tramite il nostro sito Informagiovaniroma.it, il costo per l’iscrizione sarà di 250 euro anziché 305 euro.
Scadenze e modalità di iscrizione
È previsto un numero massimo di 80 partecipanti. Il modulo di iscrizione al corso e copia del bonifico bancario devono pervenire alla segreteria dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (tel. 06 8412940 - email: tutela@unionedirittiumani.it), entro il 5 novembre 2019.
Ulteriori informazioni, modulo di iscrizione e programma completo del corso sul sito Unionedirittiumani.it.
Informazioni
Email: tutela@unionedirittiumani.it
Sito web: https://www.unionedirittiumani.it
Organizzato da
Unione Forense per la tutela dei diritti umani, con il Patrocinio del Consiglio d’Europa e del Consiglio Nazionale Forense
Parole chiave
diritti umani giurisprudenza corso diritto professioni legali tutela dei diritti umani professioni forensi Unione forense per la tutela dei diritti umani riduzioni Informagiovani Roma
Ultimo aggiornamento 29/10/2019