- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 15 Dicembre 2022 al 12 Febbraio 2023
LuceLabCinecittà
Nuovo progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore
LuceLabCinecittà è un nuovo progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore avviato da Cinecittà e Archivio Luce. L’iniziativa prevede corsi professionalizzanti, programmi di alta formazione e programmi intensivi, da realizzare tre il 2022 e il 2026, con lo scopo di sviluppare e attuare una strategia nazionale per la formazione audiovisiva ad ampio respiro.
I primi corsi in partenza sono il corso di alta formazione per giuristi, il master in virtual production e le prime quattro botteghe professionalizzanti: Bottega artigiana falegnameria; Bottega artigiana di pittura e decorazione; Bottega artigiana make-up and hair; Bottega sartoria e taglio costume.
Attualmente sono aperte le selezioni per i 30 partecipanti al corso Next Generation Lawyer, nuovo format di formazione con particolare riferimento alla normativa, alla fiscalità e alla regolamentazione dell'audiovisivo a partire dai profondi cambiamenti del settore e della crescente complessità nella gestione della contrattualistica e degli adempimenti amministrativi. I posti sono così suddivisi:
- 15 posti per soggetti disoccupati o in stato di non occupazione (attestata dal possesso di una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro convalidata presso il CPI e accompagnata dalla sottoscrizione del Patto di Servizio)
- 15 posti per soggetti occupati presso aziende del settore/liberi professionisti con P.IVA.
A chi si rivolge
Il corso è riservato a candidati con i seguenti requisiti:
- possesso di diploma di laurea in giurisprudenza quinquennale
- per candidati stranieri: buona conoscenza della lingua italiana
- buona conoscenza della lingua inglese.
Caratteristiche del corso
Il corso di formazione ha una durata di 150 ore di lezioni frontali e simulazioni. Unicamente per il corso rivolto a soggetti disoccupati o in stato di non occupazione sono previste ulteriori 150 ore di stage in aziende di settore. Al termine del corso, gli allievi che avranno superato le prove di esame finali, conseguiranno un attestato di frequenza.
Modalità di partecipazione
È possibile iscriversi mediante il form online sul sito dedicato entro le 12.00 del 12 febbraio 2023 (scadenza prorogata).
Maggiori dettagli su Cinecitta.com.
Informazioni
Email: formazione@cinecitta.it
Sito web: https://cinecitta.com/IT/it-it/
Parole chiave
cinecittà luce mestieri del cinema maestranze dello spettacolo lavorare nel cinema
Ultimo aggiornamento 12/01/2023