Per saperne di più

Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 10 Settembre 2020 al 8 Novembre 2020

Officina Pasolini - corsi CTM 2021

Bando per la selezione di 90 partecipanti a tre percorsi formativi biennali (Canzone, Teatro e Multimediale) per il progetto di alta formazione gratuito

Il progetto di alta formazione Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini Canzone, Teatro, Multimediale è articolato in tre corsi di alta formazione. Per ogni azione formativa (Canzone, Teatro e Multimediale) saranno disponibili 30 posti per un totale di 90 partecipanti, (per la seconda edizione del corso di multimediale si procederà con ulteriore avviso di selezione nel 2021). Potranno essere ammessi ai corsi anche 5 eventuali uditori/uditrici per ogni sezione. La partecipazione al corso è gratuita.

A chi si rivolge
I requisiti di ammissione sono:

  • essere residenti /domiciliati nella Regione Lazio al momento dell'ammissione al corso;
  • essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica professionale di durata almeno triennale, ottenuta a seguito della frequenza di percorsi di istruzione e formazione professionale;
  • avere un'età cornpresa tra i 16 ed i 29 anni eventualmente elevabili a 36 per particolari meriti artistici (comunque non compiuti alla data di scadenza del bando di partecipazione);
  • essere disoccupati o inoccupati;
  • nel caso di cittadini/e extracomunitari/e essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia e di accesso alle attivita formative (permessi di studio, dichiarazione di valore dei titoli posseduti, ecc.).

I candidati dovranno far richiesta di partecipazione ad un solo percorso formativo.

Caratteristiche dei corsi
I corsi della sezione Teatro e della sezione Canzone sono biennali e strutturati con 1.000 ore per ogni annualità (700 aula e laboratorio e 300 di autoformazione) da erogare in due annualità per un totale di 2.000 ore. Il corso della sezione Multimediale, invece, è un corso annuale, sempre della durata di 1.000 ore (700 aula e laboratorio e 300 di autoformazione) da replicare nella seconda annualità.
I corsi si svolgeranno a Roma presso la sede della Residenza Universitaria Vittorio Marrama, ex Civis, in Viale del Ministero degli Affari Esteri, 6 negli spazi dedicati al progetto Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini. L’avvio è previsto per il mese di gennaio 2021, salvo diverse esigenze previste dal progetto.
Il corso prevede la frequenza obbligatoria (con una percentuale delle assenze non superiore al 20% del monte ore) e il superamento di un esame finale. Al termine di ogni percorso formativo viene rilasciato un attestato di qualifica professionale relativo al percorso effettuato e valido agli effetti della Legge n° 845/78, art. 14 e della Legge Regionale n° 23/93. 

Modalità di partecipazione

La procedura di partecipazione per ciascuna azione sarà disponibile sul sito dedicato fino alle ore 12.00 dell'8 novembre 2020 (scadenza prorogata).

Bando completo su Officinapasolini.it.

Ultimo aggiornamento 09/10/2020