- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
- I corsi di italiano per stranieri dei CPIA e delle associazioni
- Il test di italiano per il Permesso di soggiorno di lungo periodo
- La certificazione dell’italiano a livello A2
- Rete scuolemigranti
- Il sistema dell'Istruzione degli Adulti
- Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
- Integrazione Migranti
Opportunità


Italiano.rai.it
Il Grande portale della lingua italiana aiuta nell’apprendimento i cittadini stranieri e fornisce ai docenti utili risorse didattiche
Italiano.rai.it - Il Grande portale della lingua italiana è un nuovo strumento realizzato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano.
Conoscere la lingua del Paese nel quale si è scelto di vivere è indispensabile per costruire un percorso di integrazione completo. Italiano.rai.it è un’opportunità innovativa per apprendere l’italiano di base, per comprendere i vari aspetti della vita civile del nostro Paese e per avvicinarsi ai principi della Costituzione, condividendone valori, diritti e doveri.
Il portale è dunque un’occasione di apprendimento e di approfondimento sia per gli stranieri che desiderano migliorare la conoscenza della lingua, sia per i docenti di italiano come lingua seconda (L2), a cominciare da quelli dei Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti - CPIA (ex Centri Territoriali Permanenti - CTP), per i quali vengono messi a disposizione materiali multimediali di supporto all’insegnamento.
Struttura
Nel portale sono raccolti e riorganizzati i prodotti multimediali realizzati dalla RAI per diversi progetti e quelli prodotti da altri enti istituzionali, resi tutti accessibili attraverso un’unica piattaforma. Le sezioni sono:
- Impariamo l’italiano
Con materiali e strumenti per gli stranieri adulti, relativi ai vari livelli di apprendimento del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: livello elementare A1; livello elementare A2; livello intermedio B1; livello intermedio B2. - Naviga nell’italiano
L’area è rivolta agli insegnanti e, in particolare, ai docenti dei Centri Territoriali Permanenti che possono utilizzare le unità di apprendimento per fare acquisire ai loro allievi i contenuti linguistici e pratici indicati dal MIUR. - Cultura civica e vita civile
La sezione aiuta gli adulti stranieri a raggiungere una partecipazione attiva e responsabile alla vita del nostro Paese. La conoscenza della lingua italiana e della cultura civica diventano perciò uno strumento per l’acquisizione della “cittadinanza attiva”.
Sono disponibili documenti come: la Costituzione della Repubblica Italiana, nella versione originale in italiano e nelle traduzioni in altre lingue; la Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell’Integrazione; le Linee guida per formazione civica elaborate dal MIUR per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana per cittadini stranieri. - Iniziative territoriali
Nella sezione si trovano informazioni utili sui Centri Territoriali Permanenti, con l’elenco delle loro sedi nelle diverse regioni, e materiali di progetti locali per la formazione linguistica e l’educazione civica finanziati dal Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi.
Nelle varie aree il portale propone una serie di attività didattiche, brevi fiction e lezioni video, giochi e altre risorse utili per l’apprendimento.
Tra gli Strumenti disponibili segnaliamo: il Test di autovalutazione; Le parole del GPLI e il Vocabolario Visivo con testi e video che spiegano il significato di molti termini italiani, la guida pratica in video sul Test d’Italiano per stranieri.
Tra le Norme e documenti, si possono consultare approfondimenti sull’immigrazione, sull’Accordo di Integrazione (DPR 179/2011) e sulle modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana.
I contenuti di Italiano.rai.it rappresentano un punto di partenza per conoscere la lingua italiana e potranno essere ampliati nel tempo.
Per saperne di più sull'italiano per stranieri vedere la sezione presente nel nostro portale.
Informazioni
Sito web: http://www.italiano.rai.it
Organizzato da
Il progetto è cofinanziato dal Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi (Fei).
Parole chiave
formazione docenti formazione continua lingua italiana cittadinanza attiva Costituzione della Repubblica italiana stranieri permesso di soggiorno Ministero dell'Interno Centri Territoriali Permanenti corsi di lingua imparare le lingue immigrati italiano per stranieri MIUR insegnanti italiano docenti di lingua italiana Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca formazione per immigrati Italiano.rai.it Il Grande portale della lingua italiana Rai Educational italiano L2 CTP educazione civica test di italiano
Ultimo aggiornamento 07/12/2021