- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 14 Luglio 2017 al 6 Ottobre 2017
Master Esperti in politica e in relazioni internazionali 2017/18
30 le borse di studio a copertura totale o parziale del master di II livello promosso da Lumsa in collaborazione con Fondazione Terzo Pilastro - Italia
Contribuire alla crescita del proprio Paese operando all’interno di partiti e movimenti politici o inserendosi nei ranghi dell’apparato diplomatico. Lavorare all’estero cogliendo le opportunità offerte dall’Unione europea. Collaborare con osservatori, associazioni culturali e organizzazioni internazionali. Sono questi gli sbocchi professionali del Master Universitario di II livello per Esperti in Politica e Relazioni Internazionali a.a.2017/18, promosso da Lumsa - Libera Università Ss. Assunta in collaborazione con Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo, ente no-profit che sostiene progetti utili alla collettività operando quotidianamente in svariati ambiti del vivere sociale.
Destinatari e requisiti
Il Master, della durata di un anno accademico, è rivolto a giovani in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché a laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati ad acquisire specifiche competenze in materia politica. Il titolo finale straniero deve essere corredato dalla Dichiarazione di valore o dall’attestazione rilasciata da centri Enic-Naric.
Didattica
Le materie del corso comprendono nozioni e approfondimenti di storia, economia, istituzioni pubbliche, analisi politica, sviluppo dei media, fino all’insegnamento della tecnica oratoria ed alla corretta impostazione dei testi di legge e dei principali atti amministrativi.
Ore complessive di formazione: 1500, di cui 460 articolate in lezioni frontali in materie storiche, economiche, giuridiche, istituzionali, sociali e di analisi politica; seminari di approfondimento ed esercitazioni per le aree storica, giuridica ed economica; esercitazioni scritte in lingua inglese; lezioni magistrali in Storia, Economia e Diritto.
Saranno effettuate prove scritte in aula nelle materie oggetto del concorso per la carriera diplomatica: diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, storia delle relazioni internazionali, politica economica ed economia politica, lingua inglese. A disposizione degli iscritti al Master tutti i servizi offerti dall’Ateneo (sale studio, biblioteche, aree wi-fi, ufficio stage e ufficio relazioni internazionali).
Previsto un periodo di stage o project work facoltativo.
I corsi inizieranno il 16 ottobre 2017 e si svolgeranno presso la sede di Piazza delle Vaschette, 101.
Selezioni
I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio conoscitivo svolto alla presenza di una Commissione di Valutazione. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.
Numero massimo di partecipanti: 35
Numero minimo di partecipanti: 20
Certificazione rilasciata
La frequenza al Master, per non meno dell’80% delle attività complessive, il superamento delle prove intermedie e dell’esame finale consentono il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari. Rilasciato il titolo di Master di II livello.
Quota di iscrizione: euro 3000 euro (rateizzabili).
Borse di studio
Sono previste 25 borse di studio a copertura totale delle quote di iscrizione del corso (cioè 3.000 euro ciascuna), di cui 1 in memoria di Fulvio Roma, destinata in via prioritaria ad uno studente nato o residente nella provincia di Frosinone, e 5 borse a copertura parziale (del valore di 2.000 euro ciascuna), messe tutte a disposizione dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo.
Le borse di studio saranno assegnate, all’inizio del Corso, sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio conoscitivo svolto dai candidati con i componenti di una Commissione di Valutazione. La borsa di studio in memoria di Fulvio Roma, qualora non siano presenti candidati nati o residenti nella provincia di Frosinone, verrà assegnata ad altro candidato ritenuto idoneo dalla Commissione, seguendo la normale graduatoria. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.
Scadenze e modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà pervenire a Lumsa - Segreteria Master, Via Pompeo Magno, 22 – 00192 Roma, entro e non oltre il 6 ottobre 2017, secondo le modalità precisate sul sito.
Ulteriori informazioni e modulistica su Lumsa.it.
Informazioni
LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta - Sede centrale
Indirizzo: Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA (RM)
Telefono: Centralino 06.684221
Fax: 06.6878357
Email:
info@lumsa.it
orientamento.roma@lumsa.it
Sito web: https://www.lumsa.it
Parole chiave
master relazioni internazionali borse di studio LUMSA politica master universitario di secondo livello Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) a.a.2017/2018
Ultimo aggiornamento 08/08/2017