- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Indirizzi utili
Opportunità


Dal 26 Aprile 2017 al 3 Novembre 2017
Master in Drammaturgia e Sceneggiatura 2017/18
Scrittura per teatro, cinema e televisione nel master dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica con 9 borse di studio
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico ha istituito per l’anno accademico 2017/2018 il Master di primo livello in Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema e la televisione).
Il Master avrà inizio il 24 novembre 2017 per una durata complessiva di 1.500 ore, che comprendono la didattica in aula con autori e maestri del teatro, del cinema e della televisione italiana in qualità di docenti, la partecipazione a seminari di approfondimento, lo studio individuale e i tirocini di orientamento e formazione. La frequenza è obbligatoria.
Destinatari e requisiti
Saranno ammessi alla frequenza del master, mediante selezione a numero chiuso, i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma delle Istituzioni afferenti all'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) legalmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
- laurea di primo livello o di vecchio ordinamento di atenei legalmente riconosciuti dal MIUR.
Potranno accedere al master i cittadini stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un adeguato titolo di studio riconosciuto in Italia (non inferiore alla laurea di primo livello) che avranno dimostrato un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
La laurea specialistica è un ulteriore requisito di cui si terrà conto in sede di valutazione del candidato.
Argomenti
Gli argomenti del corso sono: Elementi di storia del teatro, Elementi di storia del cinema e della televisione, Analisi della drammaturgia, Analisi della sceneggiatura, Regia teatrale, Regia cinematografica, Regia televisiva, Narratologia, Drammaturgia, Sceneggiatura cinematografica, Sceneggiatura seriale, Sceneggiatura per la pubblicità e per il fumetto, Progettazione di un format televisivo e multimediale, Drammaturgia radiofonica, Scrittura per il teatro, Scrittura per il cinema, Scrittura per la televisione, Scrittura per la radio, Linguaggio pubblicitario e del fumetto.
Stage
La fase finale del corso potrà prevedere una o più realizzazione di saggi nei vari settori disciplinari, in sinergia con i corsi curriculari dell´Istituzione e eventuali partner produttivi. Momento determinante all´interno del corso sarà quello del tirocinio, con la possibilità per ogni allievo di entrare in contatto professionalmente con il mondo del teatro, del cinema o della televisione.
Titolo di studio
Diploma Accademico di Master di Primo Livello in Drammaturgia e Sceneggiatura rilasciato dall'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio d‟Amico di Roma, con conseguente riconoscimento di 60 cfa.
Selezione
Il numero massimo di partecipanti è pari a 25. Il master sarà attivato con un minimo di 16 iscritti. La selezione prevede l’analisi del CV, del testo presentato e un colloquio attitudinale e motivazionale. Possibili ulteriori prove.
Costi
- La quota di iscrizione al master che gli allievi ammessi dovranno versare al termine delle selezioni è pari a 3.500 euro (rateizzabili).
- I candidati ammessi dovranno versare inoltre le seguenti tasse:
Tassa annua per l'iscrizione e tassa di frequenza di 72,67 euro.
Tassa di immatricolazione di 30,26 euro.
Borse di studio
Il corso prevede l´assegnazione di 6 Borse di Studio dell'Accademia Nazionale d'arte Drammatica Silvio d'Amico:
- 1 borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione al master, del valore di 3.500 euro;
- 1 borsa di studio del valore di 2.000 euro duemila;
- 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro;
- 2 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna.
Il corso prevede anche l'assegnazione di ulteriori 3 borse di studio SIAE - Sezione Cinema per le migliori tesi di scrittura cinematografica (cortometraggi, lungometraggi, documentari ecc.) a copertura totale della quota di iscrizione al master del valore di 3.500 euro
Le borse saranno erogate a rimborso della quota versata all'atto dell'iscrizione, dopo la discussione di tesi di diploma e dopo il conseguimento del titolo di studio, con criterio meritocratico.
Scadenze e modalità di presentazione della domanda
Le domande d'iscrizione, con la documentazione e i materiali richiesti nel Bando, dovranno pervenire entro e non oltre il 3 novembre 2017 (termine prorogato).
Ulteriori informazioni, Bando e allegati sul sito Accademiasilviodamico.it e sul sito dedicato Mastersceneggiatura.it.
Per saperne di più sull'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e sulle altre istituzioni dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) vedere le pagine dedicate nel nostro portale.
Informazioni
Email:
segreteria@mastersceneggiatura.it
didattica@mastersceneggiatura.it
Sito web:
http://www.mastersceneggiatura.it
http://www.accademiasilviodamico.it
Parole chiave
master afam sceneggiatura borse di studio Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica scrittura per il cinema drammaturgia scrittura per la televisione Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d'Amico scrittura per il teatro bando 2017 a.a.2017/2018
Ultimo aggiornamento 23/10/2017