- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 17 Febbraio 2020 al 24 Luglio 2020
Scuola del Patrimonio 2020/22
È online il bando di selezione allievi per l’ammissione al corso di alta specializzazione e ricerca per i futuri professionisti del patrimonio culturale
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali offre una formazione avanzata e multidisciplinare di livello internazionale. Il corso Scuola del Patrimonio è un corso di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, finalizzato a integrare la formazione tecnico-scientifica degli allievi con lo sviluppo di competenze trasversali coerenti con i nuovi contesti di cura e gestione del patrimonio culturale, nel settore pubblico e privato, in ambito nazionale e internazionale.
A chi si rivolge
Possono presentare la domanda di partecipazione alla selezione coloro che (alla data di scadenza del bando) non abbiano compiuto il 36° anno di età e abbiano conseguito un titolo accademico di livello superiore (scuola di specializzazione o dottorato di ricerca) rilasciato da Università italiane o straniere, nelle materie attinenti al patrimonio e alle attività culturali, di durata minima biennale. Per la frequenza è richiesta la padronanza della lingua inglese (scritta e orale - livello minimo B2) e della lingua italiana (scritta e orale - livello minimo B2)
Caratteristiche del corso
Il corso è multidisciplinare con insegnamenti teorici, seminariali e applicati, in modalità telematica o mista, e in lingua italiana e inglese. L’impegno del corso, biennale, è a tempo pieno. Al superamento della prova finale è rilasciato il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, corrispondente a 150 crediti ECTS. Le attività d’aula del primo anno, con sede a Roma, si svolgeranno per un totale di 660 ore, a cui si aggiungono attività di studio e ricerca individuali e di gruppo quantificabili in 968 ore. Le attività di internship del secondo anno si svolgeranno per un minimo di 750 ore di presenza presso l’ente ospitante, affiancate da attività di studio e ricerca individuale. Numero di posti disponibili: 20, suddivisi fra diverse categorie.
Borse di studio
La Fondazione eroga per ciascun anno di corso venti borse di studio (ogni borsa è pari all’importo di 14.700 euro annui). La borsa di studio è erogata con cadenza mensile nel rispetto dell’obbligo di frequenza e dell’esito positivo delle valutazioni di profitto secondo quanto previsto dal Regolamento didattico.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura disponibile all’indirizzo candidature.fondazionescuolapatrimonio.it entro le ore 18.00 del 24 luglio 2020 (scadenza prorogata).
Bando completo su Fondazionescuolapatrimonio.it.
Informazioni
Email: candidature@fondazionescuolapatrimonio.it
Sito web: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/
Parole chiave
alta formazione gratis a Roma dottori di ricerca corsi post-laurea formazione post-universitaria formazione gratuita scuola del patrimonio
Ultimo aggiornamento 27/03/2020