Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Gli Istituti Professionali del Settore Industria e Artigianato

Produzione, manutenzione e assistenza tecnica: sono gli ambiti proposti dall’istruzione professionale della scuola secondaria per lavorare nel campo dell’industria e dell’artigianato

Gli Istituti Professionali sono parte integrante del sistema dell’istruzione secondaria superiore e sono un segmento dell’istruzione tecnica e professionale con una propria precisa identità. Sono infatti caratterizzati dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e una formazione di tipo professionale che consente agli studenti di sviluppare le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio.
Per gli Istituti Professionali particolare importanza riveste l’alternanza scuola lavoro, che consente l’adozione di varie soluzioni didattiche e favorisce il collegamento della scuola con il territorio.
I percorsi dell’istruzione professionale hanno complessivamente durata quinquennale per il conseguimento del diploma. Sono però organizzati in modo da favorire possibilità di collegamento con l’istruzione tecnica e con i percorsi regionali di istruzione e formazione professionale, garantendo così la possibilità di trasferimento da un sistema di formazione all’altro. È infatti possibile ottenere una qualifica professionale al termine del terzo anno, sulla base di accordi con le Regioni.  Anche a questo scopo si utilizzano gli strumenti di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti.

L’Offerta Formativa comune degli Istituti Professionali

A conclusione dei corsi, in base ai risultari attesi, gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare la lingua italiana secondo le esigenze comunicative proprie dei contesti in cui si trovano ad operare. Saranno chiamati riconoscere le linee essenziali della storia delle idee e della cultura, orientandosi fra testi e autori fondamentali, soprattutto di area tecnico-professionale. Avranno acquisito conoscenze in merito agli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell’ambiente e sul valore dei beni artistici e paesaggistici. Stabiliranno collegamenti tra le culture locali, nazionali e internazionali, anche in vista di un’eventuale mobilità di studio e di lavoro. Utilizzeranno i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai loro percorsi di studio. Particolare attenzione verrà posta sulle forme di comunicazione visiva e multimediale e, in particolare, sugli strumenti tecnici e informatici della comunicazione in rete, impiegati anche nelle attività di studio delle varie discipline. Gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze nel campo dell’economia, dell’organizzazione e dello svolgimento dei processi produttivi e dei servizi, e sarà loro richiesto di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici, anche per quanto riguarda la sicurezza personale e nei luoghi di lavoro o per la tutela dell’ambiente e del territorio.

L’Offerta Formativa del Settore Industria e Artigianato

II profilo del Settore Industria e Artigianato si contraddistingue per una cultura tecnico-professionale, che consente di operare in ambiti caratterizzati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di riconoscere le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche all’interno dell’evoluzione dei processi produttivi. Sapranno utilizzare le tecnologie specifiche del proprio settore e applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, in particolare in merito alle esigenze di riservatezza, sicurezza e salute personali e nei luoghi di lavoro, e rispetto alla tutela dell’ambiente e del territorio.
Impiegheranno, per la parte di propria competenza, strumenti tecnologici per la produzione della documentazione richiesta e per il controllo di qualità.
Avranno appreso come svolgere la propria attività operando con un lavoro di squadra, integrando le proprie competenze con quelle degli altri all’interno di un processo produttivo. Conosceranno e applicheranno i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti. Sapranno valorizzare le componenti creative nell’ideazione di processi e prodotti innovativi sia nell’ambito dell’industria che dell’artigianato.
Avranno imparato a valutare le implicazioni etiche, sociali e scientifiche, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

Gli Indirizzi del Settore Industria e Artigianato

Fino all'attivazione dei nuovi corsi nell'anno scolastico 2018/19 e per il completamento di quelli in precedenza attivati, i percorsi di studio del Settore Industria e Artigianato sono strutturati in Indirizzi ed eventuali Articolazioni.

  • Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali
    Articolazione: Industria
    Articolazione: Artigianato
  • Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica

La riforma dell’Istruzione professionale

Con il decreto legislativo 61/2017 (collegato alla legge 107 del 2015, la cosiddetta Buona Scuola), e con l'approvazione del relativo Regolamento, il Sistema dell'Istruzione professionale è stato fatto oggetto di una nuova riforma. Tra gli obiettivi quello di dare una chiara identità a questi istituti, innovando e rendendo più flessibile la loro offerta formativa, superando così la possibile sovrapposizione con l’Istruzione tecnica.
A partire dall'anno scolastico 2018/19 i nuovi percorsi di 5 anni saranno articolati in un biennio più un triennio. Gli indirizzi degli Istituti professionali passeranno complessivamente da 6 a 11: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Pesca commerciale e produzioni ittiche; Industria e artigianato per il Made in Italy; Manutenzione e assistenza tecnica; Gestione delle acque e risanamento ambientale; Servizi commerciali; Enogastronomia e ospitalità alberghiera; Servizi culturali e dello spettacolo; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale; Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico; Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico. Ogni scuola potrà declinare questi indirizzi in base alle richieste e alle caratteristiche del territorio.

Dove studiare

Dal sito del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è possibile accedere alla banca dati La Scuola in chiaro per la ricerca delle Scuole Statali e Paritarie.

Per saperne di più sui percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), realizzati negli Istituti Professionali, vedere la pagina dedicata nel nostro portale. Per conoscere le novità introdotte a partire dall'anno scolastico 2018/19, vedere le pagine dedicate alla Buona Scuola 2017 e alla riforma dell’Istruzione professionale nel nostro portale.

Informazioni

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/a - 00153 ROMA (RM)

Telefono: Centralino 06.58491

Sito web: http://www.miur.gov.it

Ministero dell'Istruzione e del Merito - URP

Indirizzo: Via Dandolo, 3 - 00153 ROMA (RM)

Telefono: 06.58494500

Email: urp@istruzione.it

Sito web: https://www.miur.gov.it/web/guest/sede-e-contatti

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - URP

Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 41 - 00144 ROMA (RM)

Telefono: 06.77391

Fax: 06.70476649

Email: urp.telematico@istruzione.it

Sito web: http://www.usrlazio.it

Fonti

Sito del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca

Parole chiave

formazione diploma istruzione qualifica professionale scuola secondaria superiore artigianato industria istituti professionali scuola secondaria di secondo grado scuole superiori

Ultimo aggiornamento 27/12/2022