- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
- Il sistema dei Licei
- L'obbligo di istruzione
- L’obbligo formativo
- Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
- L'esame di Stato del II ciclo d'istruzione
- Esami e attestati di conoscenza della lingua inglese
- Esami e attestati di conoscenza della lingua francese
- Esami e attestati di conoscenza della lingua spagnola
- Studiare francese in Francia
- Studiare inglese nel Regno Unito
- ScuolaLavoro
- Convenzioni Informagiovani Roma per studiare le lingue
Opportunità

Il Liceo linguistico
Conoscere lingue e culture differenti per saper comunicare e confrontarsi in contesti internazionali
L'Offerta Formativa
Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di differenti sistemi linguistici e culturali.
Lo studente, nell’ambito del percorso formativo, è invitato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere, oltre l’italiano, e contemporaneamente a comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. A conclusione del corso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i profili liceali, si acquisiranno una conoscenza linguistica e una capacità comunicativa apprezzabili in due lingue stranire moderne. Il grado di preparazione previsto, così come definito dai parametri internazionali, deve corrispondere almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Per la terza lingua moderna le competenze comunicative raggiunte dagli studenti dovranno corrispondere almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. L’obiettivo più generale è infatti quello di imparare a comunicare in modo adeguato in tre lingue moderne all’interno di vari contesti sociali e in situazioni professionali, anche con l’utilizzo di diverse forme testuali. A tale scopo, nel corso del quinquennio, l’impegno degli studenti sarà concentrato sull’apprendimento degli elementi strutturali alla base delle lingue studiate, in modo da riuscire a passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro ed essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, contenuti dei più svariati generi. Parallelamente, durante gli anni del liceo, sarà posta attenzione sulle principali caratteristiche culturali dei paesi dei quali si sta studiando la lingua, attraverso l’analisi di opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche e delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. Il traguardo proposto ai giovani è infatti anche quello di sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi di tutte le possibili occasioni di contatto e di scambio.
Il Piano degli studi
Le attività e gli insegnamenti previsti per gli studenti del Liceo linguistico sono:
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua latina
- Lingua e cultura straniera 1
- Lingua e cultura straniera 2
- Lingua e cultura straniera 3
- Storia
- Geografia
- Filosofia
- Matematica con Informatica al primo biennio
- Fisica
- Scienze naturali ovvero Biologia, Chimica e Scienze della Terra
- Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Religione cattolica o Attività alternative
Dove studiare
Dal sito del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è possibile accedere alla banca dati La Scuola in chiaro per la ricerca delle Scuole Statali e Paritarie.
Informazioni
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/a - 00153 ROMA (RM)
Telefono: Centralino 06.58491
Sito web: http://www.miur.gov.it
Ministero dell'Istruzione e del Merito - URP
Indirizzo: Via Dandolo, 3 - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 06.58494500
Email: urp@istruzione.it
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - URP
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 41 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 06.77391
Fax: 06.70476649
Email: urp.telematico@istruzione.it
Sito web: http://www.usrlazio.it
Parole chiave
formazione diploma istruzione liceo lingue liceo linguistico scuola secondaria di secondo grado scuole superiori
Ultimo aggiornamento 28/12/2022