2023: un anno con Italo Calvino
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto 100 anni. Allo scrittore e straordinario intellettuale italiano, in occasione del centenario, sono dedicate numerose attività.
Anche l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale rende omaggio con alcuni importanti appuntamenti, come l’edizione di Capodarte dedicata a Calvino e il Festival Internazionale di Roma Letterature di luglio.
Altre iniziative, in collaborazione con enti, istituzioni culturali e Municipi, prenderanno il via a partire da ottobre e proseguiranno fino a febbraio 2024. Tra queste Alfabeto Calvino, realizzato da Biblioteche di Roma e rivolto agli studenti dei licei romani e ai loro docenti. Si tratta di 20 incontri (dal 28 settembre 2023 al 20 febbraio 2024) che potranno essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
In scena a dicembre al Teatro di Roma lo spettacolo Il cavaliere inesistente. Sempre il Teatro di Roma, nell’ambito del corso di perfezionamento e del laboratorio condotto da Marco Lucchesi, propone lo spettacolo di teatro e danza Se Calvino avesse cent’anni, realizzato in collaborazione con Teatro Due Roma e Treccani e destinatario di un Progetto Speciale MIC 2023 (17 novembre). Al Palazzo delle Esposizioni l’Azienda Speciale Palaexpo propone la mostra-laboratorio Viaggio con figure nelle fiabe di Italo Calvino e Pagine d’arte Italo Calvino, un ciclo di letture ogni giovedì (dal 19 ottobre al 21 marzo 2024).
Il RomaEuropa Festival rende omaggio alla ricchezza narrativa delle Città invisibili con una performance itinerante e partecipativa di teatro, danza, musica e circo contemporaneo ospitata al Teatro 2 del Mattatoio di Testaccio (dal 10 al 12 novembre).
La Sovrintendenza Capitolina propone al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese lo spettacolo Un pomeriggio, Adamo, un’opera musicale costruita sul racconto omonimo di Italo Calvino (15 ottobre ore 21.00).
Calvino spettatore: dal 12 novembre al 10 dicembre il Cinema Troisi ospita una rassegna che ne ripercorre la passione cinematografica attraverso alcuni “film della vita” insieme a due titoli tratti dai suoi racconti.
Fino al 26 gennaio 2024 la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma accoglie Calvino mai visto – Lo sguardo dell’archeologo, percorso espositivo – a cura di Eleonora Cardinale – che abita ogni parte della biblioteca guidando lo spettatore alla sorpresa finale: la “casa” di Calvino ricomposta nella doppia Sala della Nazionale con gli arredi originari del salone-studio dell’abitazione romana di Campo Marzio.
Altre iniziative a carattere nazionale e internazionale:
Pluralità, coesione, metamorfosi. Calvino guarda il mondo. Convegno internazionale, 19-21 ottobre 2023, a Roma. Il convegno mira a discutere una prospettiva interdisciplinare l’opera di Italo Calvino e coinvolgerà esperti di letteratura, appartenenti a diverse generazioni di studiosi, scienziati, storici, antropologi, studiosi di architettura e di arti visuali.
Qui e altrove. Un esteso programma internazionale che si terrà il 15 ottobre 2023 nella casa in cui Calvino è nato, a Santiago de Las Vegas a Cuba, a cura dell’Ambasciata d’Italia. Un centenario che ripercorre i luoghi di Calvino da Cuba, a Parigi, a New York e i suoi viaggi come promotore della cultura italiana nel mondo: Messico, Giappone, Stati Uniti, in Europa. La mostra Calvino qui e altrove circolerà nel mondo in forma itinerante nella rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.
Calvino per la scuola. Le attività pensate specificamente per il mondo della scuola saranno una iniziativa di lettura condivisa via web di racconti calviniani, conclusa da una giornata di riflessione sui risultati e sull’uso delle nuove tecnologie per la diffusione della lettura; un seminario per insegnanti nell’ambito del convegno romano Calvino guarda il mondo (nell’ottobre 2023); la giornata di studio L’esperienza dei libri. Calvino per la scuola, presso l’Università degli Studi di Milano (febbraio 2024).
Nuova collana di studi per rilanciare lo studio critico dell’opera di Calvino, con la collaborazione di Carocci Editore. Titolo più recente: Claudio Milanini, L’utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta. Prossimo titolo: Francesca Rubini, Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020).
Un anno con Calvino accompagnerà l’anno del centenario, per rinnovare e allargare la platea dei lettori calviniani, con un appuntamento fisso mensile su “la Repubblica”.
Dettagli su Biblioteche.cultura.gov.it.
Ultimo aggiornamento 14/11/2023