#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Festival

Caracalla Festival 2023

Dal 30 maggio al 10 agosto 2023
Il Teatro dell'Opera torna a Caracalla con un vero e proprio festival interdisciplinare, dalla lirica al cinema, dalla musica pop al balletto. Biglietti ridotti con Informagiovani
Caracalla Festival 2023

Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop. Il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto. Si amplia l’offerta ma aumentano anche gli spazi: alla consueta arena da 4.500 posti, il Teatro Grande a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove, adatto ad accogliere nuovi e differenti generi.

Al di là della proposta di musica pop, che prende il via il 30 maggio con il live di Zucchero, il cartellone si inaugura con la prima proiezione mondiale della versione restaurata di The Great Dictator (Il grande dittatore) di Charlie Chaplin con le musiche eseguite dall’Orchestra del Teatro, venerdì 23 giugno.

Nell’anno di VIVA Verdi sono in programma due capolavori della cosiddetta trilogia popolare, La traviata e Rigoletto. A Giuseppe Verdi è dedicata anche la rassegna cinematografica che riporta alla luce film poco conosciuti ispirati alla figura e alle opere del grande compositore. Dal 26 giugno al 3 luglio al Teatro del Portico sono in programma tre serate con la proiezione film dedicati all’artista.

La proposta di danza si apre con Strictly Gershwin, un musical gioioso e travolgente e prosegue con le tradizionali serate di Roberto Bolle and Friends, e con il Gran Gala. Anche la Scuola di Danza dell’Opera è protagonista con due titoli: una suite da Raymonda di Marius Petipa ripresa da Ofelia Gonzalez e Pablo Moret e Il carnevale degli animali di Davide Bombana.

La proposta sinfonica è rappresentata da un capolavoro: la Sinfonia n. 9 di Beethoven, diretta da un sommo interprete come Myung-Whun Chung, alla sua prima volta a Caracalla con l’Orchestra e il Coro del Teatro.

Due gli spettacoli teatrali: Gli occhiali di Šostakovič di Valerio Cappelli, dedicato al grande compositore russo, e la lettura e il commento di Valerio Magrelli de Le metamorfosi di Ovidio.

Per il jazz sono in cartellone lo Stefano Di Battista Quartet, con Morricone stories jazz; tre concerti-aperitivo; e una serata con i Fratelli Cutello.

Gli immancabili appuntamenti con la musica pop iniziano con Zucchero e proseguono con Fiorella Mannoia e Danilo Rea, Venditti-De Gregori, Andrea Bocelli, i Negramaro e Massimo Ranieri.

Infine, le Terme di Caracalla rendono omaggio alla grande fotografa Letizia Battaglia attraverso una mostra di scatti e documenti del suo lavoro coraggioso e caparbio, dagli albori della sua carriera tra Milano e Palermo fino all’ultima produzione.

Biglietti in vendita dal 23 marzo 2023.

Programma completo su Operaroma.it.

RIDUZIONI INFORMAGIOVANI ROMA >>>
I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo un documento di identità, il coupon che dà diritto alle seguenti agevolazioni:

  • giovani tra i 26 e i 35 anni di età:
    – riduzione del 20% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli fuori abbonamento e del 10% per le recite in abbonamento;
    – riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per la Stagione Estiva 2023 alle Terme di Caracalla (esclusa la programmazione Extra);
    – riduzione del 10% sull’acquisto dei gadget in vendita presso lo shop del Teatro la sera dello spettacolo.

Sono escluse da ogni promozione le prime ed i posti di balconata e galleria relativamente agli spettacoli all’interno del Teatro dell’Opera.
Le riduzioni sono valide esclusivamente previa prenotazione con l’Ufficio Promozione del Teatro all’indirizzo mail promozione.pubblico@operaroma.it o ai numeri 06.48160312-507-528-533. In occasione della rappresentazione sarà obbligatorio avere con sé il coupon Informagiovani Roma Capitale. Scrivendo a promozione.pubblico@operaroma.it sarà possibile iscriversi alla newsletter del Teatro per eventuali promozioni e iniziative speciali.

Altre promozioni per i giovani
Il Teatro dell’Opera riserva inoltre ai giovani le seguenti agevolazioni:

  • i giovani fino al 25° di età e gli studenti fino a 30 anni possono acquistare i biglietti con la riduzione del 25% sul prezzo intero del biglietto;
  • ai giovani con meno di 26 anni viene offerta la possibilità di acquistare a soli 15 euro biglietti per i posti rimasti invenduti. Basterà presentarsi alla biglietteria del Teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni sui prezzi ordinari dei biglietti e sugli abbonamenti vedere il sito Operaroma.it o scrivere a promozione.pubblico@operaroma.it.

Ultimo aggiornamento 25/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche