Città e tempo libero Corsi gratuiti
Fabbrica di San Pietro: Scuola delle Arti e dei Mestieri 2025
Sono aperte le candidature alla terza edizione della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti.
A chi si rivolge
La Scuola è riservata a 20 ragazzi fra i 18 e i 25 anni in possesso di diploma di licenza artistica, di istituto tecnico (con riferimento ai corsi di CAT), di istituto professionale (con riferimento ai corsi di Manutenzione), di diploma professionale IeFP (in riferimento al diploma per Tecnico del legno e Tecnico per le lavorazioni artistiche), o di un titolo di studio straniero equivalente a quello italiano. Sono ammessi anche studenti universitari che rispondano ai requisiti richiesti. Possono frequentare la Scuola studenti italiani e stranieri, previa conoscenza della lingua italiana di livello B2.
Caratteristiche dei corsi
La Scuola offre cinque corsi – scalpellini e marmisti; muratori, stuccatori e decoratori; falegnami; fabbri e mosaicisti – che avranno una durata di circa sei mesi, a partire da ottobre 2025, con frequenza obbligatoria. Le ore di lezione saranno 600, delle quali 200 dedicate agli insegnamenti di base, di indirizzo e alle attività extracurriculari e 400 riservate alla pratica di laboratorio. I ragazzi vivranno insieme in appartamenti messi a disposizione gratuitamente dalla Scuola per l’intera durata dei corsi e pranzeranno gratuitamente alla Mensa vaticana. Le lezioni si terranno nei locali della Fabbrica di San Pietro all’interno della Città del Vaticano. Gli studenti dovranno garantire una partecipazione ai corsi, in presenza, pari almeno al 75% delle ore stabilite nel piano didattico.
Modalità di partecipazione
I candidati dovranno formalizzare la loro domanda di ammissione compilando il form online sul sito dedicato entro il 15 agosto 2025.
Maggiori informazioni su Fondazionefratellitutti.org.
Ultimo aggiornamento 11/07/2025