#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Festival

Gli approdi del mito

Dal 19 maggio al 06 agosto 2023
Prima edizione di un Festival che vuole valorizzare l'ecosistema naturale e storico del Parco archeologico di Ostia antica,  con un ricco calendario di eventi tra arte, archeologia, storia e natura
Gli approdi del mito

Dal 19 maggio al 6 agosto 2023 prende il via Gli approdi del mito, la prima edizione di un Festival che vuole valorizzare l’ecosistema naturale e storico del Parco archeologico di Ostia antica, nel sito dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino e nell’area archeologica di Ostia Antica. Un ricco calendario di eventi tra arte, archeologia, storia e natura, senza confini tra spazio, tempo e mito.

La prima parte del Festival si svolgerà presso l’area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e di Traiano a Fiumicino (via Portuense, 2360). Dal 19 maggio al 30 giugno, l’Allegra Banderuola Onlus presenterà un vasto assortimento di attività: installazioni, incontri, musica, arte circense, spettacoli teatrali. Tra questi la prima nazionale di Prometeo e il suo doppio, una proposta di Teatro Mobile con la regia di Marcello Cava e le musiche di Felice Zaccheo, e la performance site specific Archeocirco: sei performer si esibiscono in un percorso di acrobazie, equilibrismi, clownerie, danza, per dare vita a un circo itinerante nei diversi luoghi del parco. E ancora, incontri con Bruno Tognolini e Manlio Castagna, land art con Simone Perra, musica con Massimo Carano, Francesco Medda, Mauro Palmas, Taiko No Koe e Duo Midare e teatro con IlNaufragarmedolce e Susi Danesin.

Nella seconda parte della rassegna, il 23 luglio, il 30 luglio e il 6 agosto Coopculture, in collaborazione con il Teatro Marconi di Roma, proporrà al sorgere del sole nell’Area archeologica di Ostia Antica (viale dei Romagnoli, 717) All’Alba finalmente l’approdo: Enea ad Ostia Antica: non uno spettacolo all’alba, ma l’alba stessa che diventa uno spettacolo, permettendo ad un pubblico internazionale di scoprire l’arte, l’archeologia e la cultura attraverso un linguaggio innovativo.

La partecipazione agli eventi è gratuita, con ingresso ai siti archeologici a pagamento, secondo la consueta bigliettazione.

Programma completo su Ostiaantica.beniculturali.it.

Ultimo aggiornamento 19/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche