#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Incontri IN ARCHIVIO

Letture al Mausoleo 2023

Dal 16 maggio al 26 maggio 2023
Quattro incontri, quattro autori, un monumento unico che caratterizza una periferia storica della città di Roma
Letture al Mausoleo 2023

In occasione della rassegna Il Maggio dei Libri, la Soprintendenza Speciale di Roma e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra promuovono la seconda edizione della rassegna Letture al Mausoleo.

Il progetto è curato dall’archeologo Rocco Bochicchio, che è responsabile del monumento con Alessandro Mascherucci che ne segue la parte architettonica, e nasce con l’intento di rendere il patrimonio culturale sempre di più uno spazio di condivisione con i cittadini. Intento reso ancora più importante nel contesto in cui si colloca il monumento.
Il Mausoleo di Sant’Elena è un sito archeologico di grande interesse che caratterizza il paesaggio urbano contemporaneo ed è strettamente collegato con il quartiere circostante di Tor Pignattara che al Mausoleo deve il suo nome.
Il progetto culturale si rinnova con una proposta integrata di letture in una prospettiva dialogica che amplia gli orizzonti del processo di crescita culturale in un contesto eterogeneo che integra i temi del locale e del globale.

Gli incontri saranno introdotti e moderati dai responsabili della Soprintendenza Speciale di Roma e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Rocco Bochicchio, Alessandro Mascherucci e Raffaella Giuliani. Al centro ci sarà il dialogo con gli autori a cura di Paola Caramadre.

Calendario

  • 16 maggio ore 18.00 | Igiaba Scego, finalista al Premio Strega 2023, presenta Cassandra a Mogadiscio (Bompiani)
  • 19 maggio ore 17.30 | Daniele Manacorda presenta Roma. Il racconto di due città (Carocci Editore)
  • 23 maggio ore 18.00 | Piero Balzoni presenta Vita degli Anfibi (Alter Ego)
  • 26 maggio ore 17.30 | Enrico Giannichedda presenta l’archeo inchiesta Il tesoro di Dorak (Edipuglia)

La libreria Fortezza Est affiancherà l’iniziativa con uno spazio all’interno della sala conferenze. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Maggiori dettagli su Soprintendenzaspecialeroma.it.

Ultimo aggiornamento 22/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche