#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

Lo scrigno della memoria


Un nuovo percorso espositivo permanente presso l'Archivio centrale dello Stato dedicato alla storia del Paese e delle sue istituzioni democratiche
Lo scrigno della memoria

Lo scrigno della memoria è il percorso espositivo permanente sulla storia d’Italia ospitato dall’Archivio centrale dello Stato per promuovere l’educazione al patrimonio e la conoscenza della storia del Paese e delle sue istituzioni democratiche.

La selezione di fonti documentarie e bibliografiche tratte dal patrimonio dell’Istituto, le opere d’arte e i cimeli in esposizione, ripercorrono infatti oltre 150 anni di storia del Paese dal punto di vista amministrativo, politico, economico e sociale.

Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque aree tematiche che hanno come elemento centrale uno dei tre originali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Accoglie i visitatori l’opera di Emilio Isgrò, appositamente realizzata per l’Istituto, denominata L’Italia dell’art. 5, ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, documento cardine che l’Archivio centrale dello Stato conserva in uno dei tre originali.

A seguire, ecco le 5 aree tematiche:

  • Dal Risorgimento al 1915-1989: la formazione della nazione
  • Il dopoguerra e il fascismo (1919-1940)
  • Dalla Seconda Guerra Mondiale alla Liberazione (1940-1945)
  • Verso la Costituzione (1945-1946)
  • L’Italia repubblicana (1946-ad oggi)

L’accesso al percorso museale è gratuito e consentito martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00. Maggiori dettagli su Acs.cultura.gov.it.

Ultimo aggiornamento 18/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche