#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Musica

Musei di Sera 2023

Dal 14 aprile al 20 ottobre 2023
dalle ore 20.00
Torna l’attesa rassegna concertistica che prevede 14 appuntamenti in musica nell’ambito delle aperture serali del venerdì, prolungate eccezionalmente sino alle ore 22.30
Musei di Sera 2023

Riprende dal 14 aprile al 20 ottobre la stagione musicale dei Musei Vaticani, con la rassegna concertistica Musei di Sera: 14 appuntamenti in musica nell’ambito delle aperture serali del venerdì, prolungate eccezionalmente sino alle ore 22.30 (ultimo ingresso 20.30).

I concerti, sempre inclusi nel costo del biglietto d’ingresso, inizieranno alle ore 20.00 in due “teatri” d’eccezione: Braccio Nuovo, in apertura e chiusura del programma, e Museo Gregoriano Profano per tutte le altre esibizioni.

Così come già proposto nelle edizioni passate, e fedeli alla loro mission educativo-formativa, i Musei Vaticani chiamano a impreziosire i loro venerdì serali gli allievi dei diversi conservatori italiani di musica, offrendo loro un palcoscenico unico nel suo genere, per visibilità e bellezza. A esibirsi dal vivo, tra i capolavori della statuaria classica, saranno quindi le eccellenze strumentali e vocali dei conservatori delle diverse città: da Roma a Udine, da Aosta a Campobasso, o Ravenna, passando per Castelfranco Veneto, Cremona, Cosenza, Siena, Gallarate, Torino e, per finire, Avellino.

Doppia invece la proposta musicale nelle giornate inaugurali e conclusive della rassegna che vedranno – nei maestosi spazi della galleria del Braccio Nuovo – i concerti congiunti della Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana con la Banda Nazionale della Guardia di Finanza il 14 aprile, e con la Banda Nazionale dell’Esercito Italiano il 20 ottobre.

Programma completo su Museivaticani.va.

Ultimo aggiornamento 02/05/2023

Condividi su Seguici su