Cultura e spettacolo Gratis e low cost
Palazzo San Felice
Al 21 di via della Dataria prossimamente nascerà la Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Ospitata all’interno di Palazzo San Felice, la biblioteca, in attesa dell’apertura definitiva, apre eccezionalmente le sue porte ogni fine settimana (sabato e domenica) fino al 28 dicembre 2025, offrendo al pubblico un’occasione per entrare in un luogo normalmente chiuso e scoprire da vicino una trasformazione in corso.
Quella proposta non è una mostra tradizionale, né una visita guidata classica. Il progetto Cultura in Cantiere si sviluppa su circa 700 mq e propone un’esperienza costruita su tre assi narrativi: passato, presente e futuro. Il visitatore attraversa ambienti diversi, ciascuno con una propria identità e funzione, tra installazioni digitali, documentazione storica, contenuti interattivi e materiali in tempo reale dal cantiere.
La visita si muove su due livelli complementari: da un lato, l’architettura concreta, fatta di muri, segni, materiali e dettagli in trasformazione; dall’altro, la dimensione virtuale, che restituisce visioni, dati e narrazioni. Lungo il cammino inoltre sarà possibile visitare il Sepolcro dei Sempronii, un monumento funerario romano del I sec. a.C. riemerso nel XIX secolo e ora visibile da un nuovo affaccio, valorizzato da un allestimento integrato e da proiezioni narrative.
La visita è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.
Ultimo aggiornamento 15/07/2025