#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Manifestazioni

Patrimonio in Comune 2022/23

Dal 17 ottobre 2022 al 30 giugno 2023
Anche quest'anno in calendario visite guidate a mostre temporanee e collezioni permanenti, itinerari alla scoperta della città, letture di opere d'arte, laboratori
Patrimonio in Comune 2022/23

Fino al 30 giugno 2023 torna Patrimonio in Comune – Conoscere è partecipare, l’offerta educativa della Sovrintendenza Capitolina.

l ventaglio di proposte in cui si articola l’offerta educativa della Sovrintendenza Capitolina è vario, suggestivo, divertente e riservato a studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Roma e di tutto il territorio nazionale. Tutte le proposte del catalogo scuole per l’anno scolastico 2022/23 sono consultabili al sito Scuole.museiincomuneroma.it

Ai “grandi classici” dei percorsi nei musei, riletti sempre con un nuovo sguardo, si affiancano gli itinerari nella città e le visite ai monumenti e alle aree archeologiche, con nuove proposte finalizzate a valorizzare la conoscenza di tutto il territorio cittadino in modo sempre più diffuso e capillare.
Tanti i laboratori organizzati per apprendere attraverso la creazione manuale e il gioco; molte anche le attività legate alle mostre in programma nel Sistema Musei di Roma Capitale. Patrimonio in Comune significa anche entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta per tutti, in modo inclusivo e integrato. Tutta l’offerta scolastica è accessibile a persone con disabilità visiva, uditiva e cognitiva.

Nell’ambito della formazione a carattere permanente, Patrimonio in Comune offre inoltre il programma di conferenze Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, in cui si approfondisce il mestiere dell’archeologo, dello storico dell’arte, del restauratore ma anche dell’economista della cultura, del comunicatore, del giornalista culturale, dello storico del teatro e così via. Il ciclo si caratterizza come “officina” per la formazione di docenti, studenti universitari e cittadini. Il programma, completamente gratuito, è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola e dà diritto, inoltre, al riconoscimento di crediti formativi nell’ambito di alcuni corsi di laurea delle principali Università e Accademie di Roma.

Tutte le attività sono gratuite per le scuole di ogni ordine e grado di Roma e Città Metropolitana.

Tutti i dettagli su Museiincomuneroma.it.

Ultimo aggiornamento 04/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche