#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Giovani artisti

Premio Vivo d’Arte 2023

Dal 19 aprile al 18 giugno 2023
Concorso per artisti nelle discipline del teatro, della musica e della danza contemporanee, riservato ad italiani under 36 residenti all’estero da almeno un anno
Premio Vivo d’Arte 2023

Al via la quinta edizione di Vivo d’Arte, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero.

A chi si rivolge
Gli artisti che candideranno il proprio progetto per Vivo d’Arte dovranno:

  • essere di nazionalità italiana;
  • essere iscritti all’AIRE da almeno un anno alla data di scadenza del bando;
  • non avere compiuto i 36 anni di età alla data di scadenza del presente bando;
  • essere comprovati artisti operanti nei settori specifici del teatro, della danza o della musica contemporanee nell’accezione più estesa del termine.

Opere ammesse
È possibile presentare opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali. I costi di creazione e produzione del progetto di spettacolo possono arrivare ad un massimo di 10.000 euro e prevedere il coinvolgimento di un numero massimo di otto persone, incluso eventuale personale tecnico.

Premio
Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 6 settembre al 19 novembre 2023. Il Premio prevede:

  • Copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, dietro presentazione di un budget–costi, fino a un massimo di 10.000 euro lordi;
  • Cachet, spese di viaggi, ospitalità, trasporti, per diem e diritto d’autore e musicale alla SIAE secondo i massimali indicati nell’allegato al bando.

Sarà messa a disposizione del vincitore la sala Teatro Due della Pelanda, in stato di funzionamento e prevista di idoneo personale di sala e con dovute coperture assicurative, la fornitura dell’equipaggiamento scenotecnico, illuminotecnico, fonico e vario unitamente al personale tecnico.

Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione, redatta sulla base del modello allegato, dovrà essere inviata via email, con i relativi allegati, al seguente indirizzo: concorsi@romaeuropa.net. La scadenza per la ricezione delle domande è fissata al giorno 18 giugno 2023.

Bando e maggiori informazioni su Romaeuropa.net/news/vivodarte.

Ultimo aggiornamento 05/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche