#header ul li.colore-citta a { color: #7597e1 !important; } #header ul li.colore-citta a:after { width: 80% !important; }

Città e tempo libero Volontariato IN ARCHIVIO

Servizio Civile digitale: bando 2023

Dal 14 luglio al 28 settembre 2023
Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale
Servizio Civile digitale: bando 2023

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia.

Si segnala che con il nuovo decreto-legge PA, approvato il 6 giugno 2023, il Servizio civile universale è stato riformato, arrivando a prevedere una riserva di posti pari al 15%, nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito. Inoltre, il decreto fissa, a partire dal 1 maggio 2023, l’assegno mensile per i volontari a 507,30 euro.

A chi si rivolge
Possono partecipare al bando giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni (non aver superato cioè i 28 anni e 364 giorni).

Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.

Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 507,30 euro.

Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le 14.00 del 28 settembre 2023.

La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto.

Bando completo e descrizione dei progetti ammessi sul sito dedicato Scelgoilserviziocivile.gov.it e su Politichegiovanili.gov.it.

Ultimo aggiornamento 01/09/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche