#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Teatro e Danza

Teatro dell’Opera di Roma stagione 2022/23

Dal 27 novembre 2022 al 04 novembre 2023
Titoli importanti, provenienti da aree e periodi storici diversi, e interpreti forti, che ne attualizzino la visione, per la nuova stagione del Teatro. Biglietti ridotti con Informagiovani
Teatro dell’Opera di Roma stagione 2022/23

8 nuove produzioni tra opera e danza, 9 titoli d’opera, 5 balletti e 4 concerti: questi i numeri della stagione 2022/2023 del Teatro dell’Opera. Molte le prime volte di artisti e titoli significativi: il regista polacco Krzysztof Warlikowski con Da una casa di morti realizza la sua prima regia d’opera in Italia, e il capolavoro di Janáček viene messo in scena per la prima volta nella storia dell’Opera di Roma. Anche il regista Johannes Erath, con il dittico formato dal Tabarro e dal Castello del Duca Barbablù, mette in scena la sua prima opera lirica in Italia. Tra gli spettacoli Adams passion di Robert Wilson, con musiche di Arvo Pärt, vede la sua prima ed esclusiva esecuzione nel nostro Paese, e segna il debutto al Teatro Costanzi di una grande interprete della danza come Lucinda Childs. Tra gli artisti arrivano per la prima volta all’Opera di Roma anche i direttori Omer Meir Wellber, Tõnu Kaljuste e Francesco Lanzillotta; le voci di Danielle De Niese, Aleksandra Kurzak, Elena Stikhina, Brian Jagde, Stanislas de Barbeyrac e dei due controtenori Raffaele Pe e Aryeh Nussbaum Cohen, mentre Eleonora Buratto interpreta Madama Butterfly per la prima volta in Europa, dopo il recente e straordinario successo al Metropolitan di New York. Al debutto al Costanzi anche i danzatori Olga Smirnova, Léonore Baulac, Isabella Boylston, Victor Caixeta, Osiel Gouneo.

La cura della proposta artistica della stagione procede di pari passo con l’apertura del Teatro alla città. Per questo la rete di collaborazioni istituzionali all’interno di Roma si allarga sempre di più e si arricchisce di nuove relazioni progettuali e di future condivisioni. Con il MAXXI, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Musica per Roma, con EUR S.p.A. attraverso EUR Culture per Roma, la Soprintendenza Speciale di Roma, le Università e il mondo della scuola, con Atac, con i quindici Municipi di Roma Capitale, presidi fondamentali di territorio, e con alcuni pezzi della grande rete diffusa dell’associazionismo culturale di comunità. Accanto alla stagione ufficiale di opere, balletti e concerti, e alle attività di Fabbrica o della Scuola di Danza, fioriscono quindi iniziative nuove o nate in questi mesi e che si consolideranno: da Linea Opera, che ha iniziato a costruire una forte relazione con i tanti territori, a Una notte a teatro, che ci aiuterà a rafforzare, soprattutto tra i bambini e tra i giovani, l’idea che il teatro è come una casa. Inoltre, da quest’anno, il Teatro Costanzi apre le porte alle visite guidate: un’occasione unica per conoscere la storia del Teatro e gli aneddoti che lo caratterizzano.

All’apertura alla città corrisponde un’apertura all’Italia e all’Europa: sono state strette collaborazioni con alcuni dei più importanti teatri nazionali e internazionali. I Dialogues des Carmélites sono coprodotti con il Teatro La Fenice di Venezia; il Dittico formato dal Tabarro e dal Castello del Duca Barbablù con il Festival Puccini di Torre del Lago, in occasione del centenario della nascita del compositore; Da una casa di morti con la Royal Opera House di Londra, il Théâtre de la Monnaie di Bruxelles e l’Opéra National di Lione; mentre Giulio Cesare in Egitto è coprodotto con il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Oper Leipzig e Opéra national de Montpellier. Le collaborazioni internazionali proseguiranno nei prossimi anni, con il Mefistofele firmato da Simon Stone realizzato con il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Real di Madrid e il Lohengrin messo in scena da Damiano Michieletto coprodotto con il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.

Programma completo su Operaroma.it.

RIDUZIONI INFORMAGIOVANI ROMA

I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo un documento di identità, il coupon che dà diritto alle seguenti agevolazioni:

  • giovani tra i 26 e i 35 anni di età:
    – riduzione del 20% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli fuori abbonamento e del 10% per le recite in abbonamento;
    – riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per la Stagione Estiva 2023 alle Terme di Caracalla (esclusa la programmazione Extra);
    – riduzione del 10% sull’acquisto dei gadget in vendita presso lo shop del Teatro la sera dello spettacolo.

Sono escluse da ogni promozione le prime ed i posti di balconata e galleria relativamente agli spettacoli all’interno del Teatro dell’Opera.
Le riduzioni sono valide esclusivamente previa prenotazione con l’Ufficio Promozione del Teatro all’indirizzo mail promozione.pubblico@operaroma.it o ai numeri 06.48160312-507-528-533. In occasione della rappresentazione sarà obbligatorio avere con sé il coupon Informagiovani Roma Capitale. Scrivendo a promozione.pubblico@operaroma.it sarà possibile iscriversi alla newsletter del Teatro per eventuali promozioni e iniziative speciali.

Altre promozioni per i giovani
Il Teatro dell’Opera riserva inoltre ai giovani le seguenti agevolazioni:

  • i giovani fino al 25° di età e gli studenti fino a 30 anni possono acquistare i biglietti con la riduzione del 25% sul prezzo intero del biglietto;
  • ai giovani con meno di 26 anni viene offerta la possibilità di acquistare a soli 15 euro biglietti per i posti rimasti invenduti. Basterà presentarsi alla biglietteria del Teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni sui prezzi ordinari dei biglietti e sugli abbonamenti vedere il sito Operaroma.it o scrivere a promozione.pubblico@operaroma.it.

Ultimo aggiornamento 27/04/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche