#header ul li.colore-estero a { color: #979d42 !important; } #header ul li.colore-estero a:after { width: 80% !important; }

Estero Stage e tirocini internazionali

Tirocini PRO.CO.DE. 2023

Dal 19 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
14 borse di tirocinio con destinazione Malta e Spagna destinate a diplomandi, qualificandi e disoccupati con il Programma Erasmus+
Tirocini PRO.CO.DE. 2023

Il progetto PRO.CO.DE. 5 – PROfessional COmpetences for local Development è un progetto di mobilità professionalizzante che prevede l’erogazione di borse di studio, per la realizzazione di tirocini ed esperienze di formazione on the job presso aziende ed enti da assegnarsi prioritariamente a neoqualificati e neodiplomati provenienti prioritariamente dagli enti del Consorzio e dal territorio campano.

A chi si rivolge
Il candidato dovrà trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • essere diplomando nell’anno scolastico 2023/2024 prioritariamente nei settori: Informatica, Elettronica ed elettrotecnicaaa, Trasporti e logistica, Meccanica e meccatronica e, a seguire, nei settori Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, ambiente e territorio, Turismo e ristorazione, Moda e produzioni tessili, Comunicazione e new media Saranno ammessi a partecipare anche i diplomandi presso Licei (nell’anno scolastico 2023/2024) che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti. Saranno ammessi a partecipare anche coloro che conseguiranno una qualifica nell’anno scolastico 2023/2024, che abbiano raggiunto la maggiore età
  • essere disoccupato ed aver concluso, a partire da ottobre 2023 e almeno entro un mese prima della data di inizio training prevista dal bando, un corso di formazione professionale continua nei settori prioritariamente indicati nel bando.

I neodiplomati e i neoqualificati e i disoccupati CVET possono svolgere il tirocinio formativo all’estero entro 12 mesi dal conseguimento del titolo/attestato.

Borse di stage
La Borsa Erasmus+ comprende: individuazione delle strutture idonee ad ospitare i tirocinanti e successivo match azienda/tirocinante (laddove necessario, parte delle attività di tirocinio potrebbero essere svolte in modalità online/virtuale); preparazione linguistica in micro-lingua, pedagogica e interculturale dei tirocinanti (16 ore); polizza assicurativa (R.C e Inail) per tutta la durata del tirocinio; viaggio aereo A/R per e dal Paese di destinazione; individuazione e assegnazione degli alloggi in famiglia e/o appartamento condiviso e/o Student House (anche in camera doppia, tripla o quadrupla), con altri partecipanti o inquilini (italiani o di altriPaesi); tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero; rilascio certificazioni eattestati. A ciascun partecipante sarà, inoltre, erogato un pocket money, come “contributo” monetario per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto da/per gli aeroporti, eventuali utenze e spese postali e telefoniche, etc. il cui importo sarà stabilito in considerazione del costo della vita nei rispettivi Paesi.

Modalità di partecipazione
Gli interessati dovranno compilare l’apposito form online entro il 25 febbraio 2024.

Bando completo e materiali utili su Esseniauetp.it.

Ultimo aggiornamento 24/10/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche