Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Spazi Attivi Lazio Innova

Spazi collaborativi dove tutti partecipano alla crescita del territorio. All’interno si svolgono approfondimenti sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e diffusione della cultura d’impresa

Lazio Innova, società in house della Regione Lazio, partecipata anche dalla Camera di Commercio di Roma, è il risultato del processo di riordino delle società della Regione Lazio dedicate all’innovazione, al credito e allo sviluppo economico previsto dalla legge regionale n. 10/2013. Opera a vantaggio delle imprese e della pubblica amministrazione locale nell’erogazione di incentivi a valere su risorse regionali, nazionali e/o europee; nel sostegno al credito e rilascio di garanzie; negli interventi nel capitale di rischio; nei servizi per l’internazionalizzazione, promozione delle reti d’impresa e delle eccellenze regionali; nei servizi per la nascita e lo sviluppo d’impresa; nelle misure per l’inclusione sociale.

Al suo interno operano gli Spazi Attivi, spazi collaborativi dove tutti, cittadini, startup, imprese ed enti locali, partecipano alla crescita del territorio. Negli spazi si svolgono approfondimenti sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e diffusione della cultura d’impresa, attraverso incontri informali e momenti di condivisione e di collaborazione su progetti comuni. Spazi dove la creatività prende forme concrete. Luoghi di progettazione e produzione di social networking territoriale che racchiudono competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, in grado di garantire risposta alle esigenze di sviluppo del territorio e alla nascita di startup innovative.

Attualmente sono 10 gli Spazi Attivi della Regione Lazio gestiti da Lazio Innova, ognuno dei quali caratterizzato da una specializzazione prevalente:

  • Spazio Attivo Roma Casilina, moda e design;
  • Spazio Attivo Roma Tecnopolo, applicazioni delle tecnologie spaziali;
  • Spazio Attivo Viterbo, industria culturale e creativa;
  • Spazio Attivo Rieti, elettronica e la sostenibilità ambientale;
  • Spazio Attivo Bracciano, sistemi agrifood e forestali;
  • Spazio Attivo Ferentino, meccanica e sistemi di automazione;
  • Spazio Attivo Colleferro, efficienza energetica e sostenibilità ambientale;
  • Spazio Attivo Latina, scienze della vita ed econome del mare;
  • Spazio Attivo Civitavecchia, turismo;
  • Spazio Attivo Zagarolo, game, cultura, turismo.

Ciascun Spazio Attivo è sede di uno Sportello Donna Forza 8, con il quale vengono fornite informazioni sulle opportunità offerte dalla programmazione regionale, nazionale e comunitaria, dedicate alle donne.

Negli Spazi Attivi ha sede inoltre il Fablab diffuso della Regione Lazio nel quale è possibile trasformare un’idea in un oggetto vero e proprio (rapid prototyping); il Talent Working, dove è possibile condividere competenze e supportare lo sviluppo di progetti innovativi e i laboratori dedicati all’incubazione d’impresa, con sale formazione e relax, luoghi di progettazione e collaborazione a servizio di talenti e team imprenditoriali.

Ultimo aggiornamento 27/12/2022