- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
Approfondimenti

I Corsi di Perfezionamento
Percorsi formativi post laurea istituiti dagli atenei per l’aggiornamento e la riqualificazione
Tipologia e attivazione dei Corsi
I Corsi di Perfezionamento post laurea hanno come obiettivo specifico l’approfondimento delle conoscenze in una determinata area di studi. Possono valere come strumento di aggiornamento o di riqualificazione professionale, e anche di educazione permanente.
Questa tipologia di corsi ha come riferimento normativo di base il decreto n. 509 del 3 novembre 1999.
I Corsi di Perfezionamento sono istituiti infatti direttamente dai singoli atenei, con decreto del Rettore, senza specifico riferimento a un ordinamento nazionale.
In alcuni casi consentono l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU), eventualmente valutabili per l’accesso ai Master.
L’Offerta Formativa
I Corsi di Perfezionamento hanno durata massima di un anno e un numero totale di ore di frequenza non inferiore alle 32. La frequenza è obbligatoria, ma possono essere previste forme di apprendimento a distanza.
Torna suRequisiti di accesso
Ai Corsi di Perfezionamento è possibile accedere, se in possesso del titolo di Laurea Magistrale (ex Specialistica o di vecchio ordinamento) nelle discipline indicate negli specifici bandi di ammissione, ma talvolta anche senza titolo di laurea.
I corsi sono a numero chiuso, le modalità di ammissione sono fissate dalle singole università che li attivano.
Per visionare i bandi è necessario consultare i siti Internet degli atenei promotori, nella sezione dedicata alla formazione post laurea.
Titolo rilasciato
A differenza delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento non rilasciano un titolo con valore legale. La certificazione rilasciata al termine dei corsi è un Attestato di frequenza.
Torna suBorse di studio
Gli studenti italiani e stranieri iscritti ai Corsi di Perfezionamento possono ottenere una Borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) per la frequenza ai corsi. Le borse sono assegnate dalle università sulla base del contributo ministeriale stanziato e delle graduatorie di merito scaturite dalle prove di ammissione ai corsi.
Sono presenti talora convenzioni stipulate fra università ed enti pubblici o privati che consentono di assegnare ulteriori borse di studio.
Fonti
Sito del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR)
Parole chiave
formazione università specializzazione corso di perfezionamento post laurea aggiornamento educazione permanente formazione continua sistema universitario
Ultimo aggiornamento 02/05/2022