#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Musica

Teatro della Cometa

Dal 09 ottobre al 30 novembre 2025
Al via la nuova stagione con un progetto che intreccia memoria e contemporaneità, storia e visione
Teatro della Cometa

Il Teatro della Cometa inaugura la sua nuova stagione con un progetto che intreccia memoria e contemporaneità, storia e visione, raccogliendo l’eredità cosmopolita della sua fondatrice Anna Laetitia Pecci Blunt. Oggi, a quasi settant’anni dalla sua apertura, il Teatro torna a essere un laboratorio vivo, un crocevia di linguaggi e sperimentazioni, con una stagione che guarda al futuro mantenendo saldo il filo della memoria.

La programmazione segue un approccio editoriale, pensato come un racconto a capitoli, in cui musica classica, musica contemporanea e prosa si intrecciano in un dialogo poliedrico e interdisciplinare. Ogni appuntamento è concepito come un tassello di una narrazione più ampia, che vuole restituire al pubblico la vitalità e lo spirito della sua fondatrice e del Teatro da lei fondato.

La prima parte della programmazione, che si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre, è guidata da un duplice intento: da un lato celebrare la scena artistica con un inno alla gioia – a partire da Vita meravigliosa di Iaia Forte, omaggio a Patrizia Cavalli – dall’altro valorizzare il panorama contemporaneo di interpreti musicali, da Lucy Railton, con il suo nuovo album Blue Veil, fino ai protagonisti della musica classica degli attuali anni Venti: Luigi Carroccia, Andrea Obisio, Erica Piccotti, Beatrice Rana e Massimo Spada, testimoni di una musica viva, attuale e profondamente contemporanea. Nel mese di novembre si alternano Piano Solo di Danilo Rea, un omaggio al jazz degli anni Venti, e Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij nell’adattamento teatrale di Glauco Mauri, regia di Andrea Baracco a sostegno degli italiani impegnati a riportare in scena i grandi classici della letteratura teatrale.

A guidare e sostenere questa visione è stato istituito un comitato scientifico e artistico che unisce competenze ed esperienze diverse: Lorenzo Salveti per la prosa, Massimo Spada per la musica classica e Sara Castiglioni per la musica contemporanea. A coordinarlo sono Maria Grazia Chiuri e Rachele Regini, che portano uno sguardo internazionale e inclusivo, riaffermando la missione del Teatro della Cometa come luogo di incontro, scambio e nuove visioni.

Ultimo aggiornamento 02/10/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche