#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione post diploma

La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica di Roma


Un corso biennale sulle discipline specialistiche che riguardano i documenti scritti e la loro conservazione, e per lavorare negli archivi pubblici
La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica di Roma

Tra le proposte che costituiscono l’offerta formativa dell’Istruzione Superiore non universitaria, che riunisce varie tipologie di istituzioni specializzate in settori disciplinari differenti, si collocano anche le Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Si tratta di istituzioni statali, poste sotto la supervisione Dipartimento per i beni archivistici e librari del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT).
Obiettivi principali delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica sono la formazione accademica e professionale degli archivisti e paleografi, e lo sviluppo della ricerca negli ambiti disciplinari che sono loro propri.

L’origine delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica è piuttosto antica. Con il D.P.R. n. 1409 del1963, tuttora in vigore, le Scuole hanno assunto l’odierna denominazione e ordinamento. Attualmente le Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica sono istituite presso gli Archivi di Stato delle città di Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste e Venezia.

La Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Roma

E’ un ente pubblico statale, con accesso gratuito. Fondata nel 1878, pochi anni dopo l’istituzione dell’Archivio di Stato, la Scuola romana, incentrata all’inizio quasi esclusivamente sull’insegnamento della paleografia e della diplomatica, fu a lungo l’unica istituzione in città dedicata all’insegnamento di queste discipline. Solo in un secondo momento lo studio dell’archivistica ebbe un notevole impulso.
Accanto alla formazione professionale e archivistica realizzata nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, l’Archivio di Stato di Roma svolge altre attività didattiche volte principalmente alla conoscenza delle fonti documentarie, attraverso iniziative realizzate sotto forma di collaborazione con enti e istituzioni italiani o stranieri. Altre specifiche attività vengono infine predisposte, in accordo con enti e istituzioni italiane, per la formazione professionale di personale del settore.
La biblioteca della Scuola e quella dell’Archivio di Stato come pure le attrezzature tecniche dell’Istituto sono a disposizione degli studenti, previo accordo con i docenti.

L’Offerta Formativa

I corsi, di durata biennale e con frequenza obbligatoria, sono strutturati in lezioni teoriche e attività pratico-applicative.
Le discipline insegnate cercano di rispondere alle esigenze connesse non solo alla conservazione degli archivi storici, ma anche alla produzione degli archivi contemporanei. Le materie di studio fondamentali sono tre:

  • Archivistica
  • Paleografia e Diplomatica
  • Storia dell’amministrazione e delle istituzioni

Le materie fondamentali sono articolate in più insegnamenti. In sintesi, l’Archivistica comprende gli insegnamenti di Archivistica generale (teoria generale, storia degli archivi e dell’archivistica, legislazione), Archivistica speciale (studio di uno o più archivi, nella loro struttura e nel loro rapporto col soggetto che li ha prodotti) ed Elementi di tecnologia archivistica per la conservazione del patrimonio documentario. In linea con i più recenti sviluppi del mondo degli archivi, caratterizzato dalla massiccia introduzione delle tecnologie informatiche, la Scuola romana ormai da diversi anni ha introdotto, accanto agli insegnamenti tradizionali, l’insegnamento di Informatica applicata agli archivi, anche al fine di fornire agli allievi strumenti utili per il loro inserimento nel mondo del lavoro.
La Storia dell’amministrazione e delle istituzioni comprende la Storia dell’Amministrazione dello Stato pontificio e la Storia dell’Amministrazione dello Stato unitario.
La Paleografia e Diplomatica comprende gli insegnamenti di Paleografia latina e di Diplomatica (generale e speciale).
Le discipline complementari vengono stabilite annualmente, anche in base ad esigenze espresse dagli allievi. In linea di massima, comprendono discipline quali l’Araldica, la Sfragistica, la Sigillografia, la Metrologia, la Cronologia, la Numismatica, la Codicologia, la Bibliografia e la Biblioteconomia. A queste si aggiungono discipline tecniche di tipo informatico o comunque legate alle nuove tecnologie.
Tra le proposte dell’offerta formativa della Scuola, sono previste inoltre esercitazioni pratiche di archivistica su diverse tipologie di archivi. Lezioni speciali, sotto forma di conferenze, sono spesso affidate ad esperti esterni.

Titolo rilasciato

A conclusione del biennio è previsto un esame finale. Il titolo rilasciato è il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, che può essere eventualmente valutato dai singoli atenei per la prosecuzione degli studi in ambito universitario. Il diploma costituisce titolo per assumere la direzione delle Sezioni separate d’archivio delle Regioni, delle Province, dei Comuni capoluogo di provincia, nonché degli archivi di enti pubblici in generale di cui sia stato riconosciuto, con decreto ministeriale, il particolare interesse storico.

Requisiti e modalità di accesso

L’iscrizione alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica è a titolo gratuito.
Per l’accesso è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo estero equivalente. Non ci sono limiti di età. I corsi sono a numero chiuso. L’ammissione è pertanto subordinata al superamento di un concorso, bandito ogni due anni, pubblicato sulle pagine del sito ufficiale dell’Archivio di Stato di Roma, orientativamente a partire dal mese di luglio dell’anno di attivazione. Le prove di ammissione, che vertono sulla conoscenza della Storia d’Italia, della Storia del diritto italiano e su una prova di traduzione dal latino, si svolgono in genere tra il mese di settembre e quello di ottobre.

Per tutte le ulteriori informazioni e i dettagli relativi ai corsi e alla presentazione della domanda di partecipazione per le prove di ammissione è necessario fare riferimento allo spazio dedicato alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Roma sul sito dell’Archivio di Stato di Roma.

Si segnala infine che la Direzione Generale Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo offre un servizio gratuito di consultazione online di volumi dei quali è editore, attraverso la Biblioteca Digitale della DGA.

Per saperne di più sulle altre istituzioni dell’Istruzione superiore non universitaria vedere la pagina dedicata nel nostro portale.

Ultimo aggiornamento 20/01/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche