#header ul li.colore-lavoro a { color: #d5863b !important; } #header ul li.colore-lavoro a:after { width: 80% !important; }

Lavoro e impresa Professioni

Lavorare nell’automotive e nella mobilità sostenibile


La transizione verso la mobilità elettrica e la crescente pervasività dell'AI rimodulano il settore richiedendo nuove competenze e nuove professionalità. Un vademecum
Lavorare nell’automotive e nella mobilità sostenibile

Il settore dell’automotive riveste un ruolo cruciale in Italia, con un elevato numero di imprese ed una forza lavoro giovane e qualificata. D’altro canto, non si può trascurare l’attuale situazione di crisi dell’auto, che investe anche le grandi aziende. In questo scenario è possibile prevedere che saranno la transizione verso la mobilità elettrica e l’uso sempre più pervasivo dell’AI a condurre a nuove opportunità, pur se in uno scenario incerto e complesso.

I cambiamenti di settore sollecitano la domanda di nuovi profili professionali e premono affinché anche il mondo della formazione recepisca il cambiamento, offrendo opportunità più adatte alle esigenze del mercato del lavoro. I veicoli elettrici necessitano di tecnici di manutenzione ed ingegneri, così come l’automazione e la sostenibilità richiedono professionisti in grado di progettare e sviluppare tecnologie avanzate. Le auto elettriche e a guida autonoma, oltre alla digitalizzazione delle reti stradali, richiedono partnership formative e specializzazioni, in un mercato competitivo e segnato da fattori geopolitici e tecnologici capaci di creare crescita in alcuni paesi ed arretramenti, con perdita di occupazione, in altri. Tutto questo richiede di governare la transizione, attraverso politiche pubbliche che coniughino innovazione, crescita economica ed occupazione.

In questo contesto diventa sempre più importante la sfida formativa, con un’offerta sempre più variegata, a partire dai corsi di qualifica professionale per meccanici e meccatronici fino alla formazione terziaria con gli ITS Academy e le università.

Le professioni

Di seguito una lista (non esaustiva) delle professioni più richieste e più nuove del settore:

Ingegnere meccanico automotive: una figura che possiede molteplici competenze e svolge un lavoro di progettazione del veicolo, occupandosi anche della sua sicurezza; ma può trovare occupazione anche nella progettazione e sicurezza delle infrastrutture stradali o nei servizi engineering della componentistica. Info su www.inapp.gov.it e www.monzanet.it.

Ingegnere elettronico ed elettrico: la nascita dei veicoli elettrici offre molte opportunità: dalle colonnine di ricarica alle batterie di nuova generazione, l’ingegnere elettronico svolgerà un ruolo fondamentale per l’industria automotive e la mobilità sostenibile. Info su www.adecco.it e www.associazione-sie.it.

Tecnici specializzati in Intelligenza Artificiale e Machine Learning: con lo sviluppo della guida autonoma e della connettività dei veicoli, si ricercheranno tecnici con elevate competenze tecnologiche ed informatiche, in grado di progettare sistemi di rete e l’utilizzo di algoritmi avanzati. Info su www.fleetime.it.

Car Designer: la grande tradizione italiana nel design delle auto, unendosi alle nuove tecnologie, può dar luogo a opportunità professionali. La creatività e le doti artistiche, insieme a competenze ingegneristiche specifiche, caratterizzano l’evoluzione di un profilo professionale capace di lavorare nel settore progettazione e design. Info su www.ied.it, su www.ilfattoquotidiano.it e su careers.stellantis.com.

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni: figura che opera in officina con compiti di riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche dei veicoli a motore o con compiti di manutenzione e riparazione di carrozzeria, telaio e cristalli o ancora di riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni. Info su www.inapp.gov.it.

Operaio: la figura dell’operaio svolge un ruolo essenziale nell’industria automotive; può essere un operaio generico oppure specializzato, ad esempio, nel settore della produzione o in macchine specifiche. Info su www.wecanjob.it e su www.manpower.it.

Consulente alla Vendita Auto: si occupa della vendita dei veicoli in tutte le sue fasi fino ai servizi post-vendita. Possiede competenze tecniche e commerciali e doti relazionali e di negoziazione. Info su it.indeed.com.

Addetto logistica e ricambi auto: svolge compiti di gestione magazzino e ricambi, cura i rapporti con i clienti ed i fornitori, gestisce la merce da spedire o la vendita al banco.

Mobility Manager: È una figura obbligatoria per Imprese ed Enti con più di 300 dipendenti nella stessa unità o con 800 dipendenti in più sedi (Decreto Mobilità sostenibile nelle aree urbane del 27/03/1998). Si occupa di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti, con strategie che permettono la riduzione di costi, energia ed emissioni. Vedi anche www.informagiovaniroma.it/guide/green-jobs/.

Esperto cybersecurity: l’esperto di sicurezza informatica può trovare l’inserimento professionale nel campo della mobilità sostenibile. I cyber attacchi possono riguardare il settore trasporti per la quantità enorme dei dati e l’interconnessione dei dispositivi; da qui l’importanza di questa figura professionale per la viabilità e la sicurezza di veicoli e persone. Info su www.economyup.it.

Formazione Scuola secondaria di secondo grado e IeFP

Con i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è possibile ottenere la qualifica professionale in Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Segnaliamo il corso del CFP S. Antonio dei CFP Roma Capitale e quelli dei CMFP Cave e CMFP Civitavecchia dei Centri Metropolitani di Roma Capitale. Da consultare anche l’offerta delle Istituzioni Formative Accreditate IeFP quali, ad esempio, Cnos Fap regione Lazio, ELIS, ENDO-FAP Lazio.

Con i percorsi quadriennali IeFP è possibile frequentare il percorso per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, mentre i percorsi formativi regionali offrono l’opportunità di specializzarsi anche per chi non ha una formazione coerente in meccatronica.

Con il Diploma di scuola secondaria superiore, indirizzo tecnico in Meccanica, meccatronica ed energia si potrà accedere a diverse figure professionali dell’industria dell’automobile. Anche l’indirizzo in Trasporti e Logistica può fornire competenze nel campo della mobilità sostenibile.

Formazione post diploma: ITS Academy

Dopo il diploma si può decidere di proseguire gli studi con una formazione terziaria alternativa all’università: è il caso degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) che propongono corsi biennali che affiancano all’attività didattica quella di tirocini per la formazione di tecnici specializzati di alta professionalità, considerati molto vicini alle esigenze produttive delle imprese. A livello nazionale, nelle aree tecnologiche della mobilità sostenibile e della meccatronica è possibile trovare corsi dedicati al settore.  Nel Lazio segnaliamo l’ITS Academy G. Caboto, l’ITS Academy Logistica 4.0 e l’ITS Meccatronico del Lazio Academy.

Formazione universitaria

La Sapienza Università di Roma offre il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi di Trasporto (Classe LM-23) con sbocchi professionali nelle industrie costruttrici di veicoli e nelle aziende di produzione e trasporto merci; la stessa università presenta corsi di Ingegneria Meccanica (Classe L-9) ed Ingegneria dell’Energia Elettrica (Classe L-9) con sbocchi lavorativi anche nei sistemi di trasporto e industria automotive.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata offre i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica (Classe L-8), Ingegneria Meccanica (Classe L-9) e, in lingua inglese, Engineering Sciences (Classe L-9). Le lauree magistrali in Ingegneria dell’Automazione (Classe LM-25), Ingegneria Elettronica (Classe LM-29) ed Ingegneria Meccanica (LM-33).

L’Università degli studi Roma Tre presenta i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica (Classe L-8) ed Ingegneria Meccanica (Classe l-9). Le lauree magistrali in Ingegneria delle infrastrutture viarie e trasporti (Classe LM-23) e Ingegneria gestionale e dell’automazione (LM-32); in particolare, da segnalare il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Classe LM-33) con il curriculum in Progettazione meccanica e ingegneria dei veicoli e due indirizzi in ingegneria dei veicoli e progettazione dei sistemi meccanici.

Formazione post-laurea

La facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza Università di Roma offre i Master di 2° livello in Analisi, diagnostica e monitoraggio di strutture e infrastrutture, Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali e in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari. La Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica presenta invece il Master di 2° livello in Management del Trasporto Pubblico Locale.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presenta il Master di 2° livello in Ingegneria e gestione dei trasporti – Transportation Engineering and Management.

Nel catalogo della formazione post-laurea dell’Università degli studi Roma Tre troviamo il Master di 2° livello in GeoAI: Intelligenza artificiale, sistemi GIS e geoapplicazioni.

Tra le università private si segnalano il Corso di perfezionamento in Mobility management dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, il Master di 2° livello in Sustainable Mobility della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – LUISS, il Master di 1° livello in Sustainability management della Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA prevalentemente online e con possibilità di approfondire il tema della mobilità sostenibile.

In generale, si consiglia di consultare i bandi annuali dell’offerta post-laurea delle singole università.

Link utili

  • Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP
  • Sito con una appa dettagliata del lavoro e delle qualificazioni – Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
  • Associazione – MOTUS-E
  • Divisione Tecnologie e Vettori per la Decarbonizzazione – ENEA
  • Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – ANFIA
  • Pagina sulla Mobilità Sostenibile dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA

Ultimo aggiornamento 10/09/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche