- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
- La ditta individuale e l'impresa familiare
- Le società di persone
- Le società di capitali
- Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.)
- Le società cooperative
- L'impresa artigiana
- L’impresa agricola
- L’associazione in partecipazione
- Creare un’impresa
- I servizi di orientamento e assistenza per l'imprenditorialità
- I siti web per la gestione dell'impresa
- Spazi Attivi Lazio Innova
Approfondimenti

L'impresa e le sue forme
Scegliere consapevolmente la forma giuridica dell’impresa tra le varie opzioni possibili: un passo fondamentale per chi intende avviare un’attività
L’imprenditore
Secondo la definizione che ne dà il Codice Civile (Libro V, art. 2082), l’imprenditore è “chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Requisiti fondamentali sono dunque la professionalità nello svolgimento organizzato e abituale, vale a dire non occasionale, dell’attività, nonché il carattere economico dell’attività stessa.
Torna suQuale impresa
Uno dei primi passi per chi desidera avviare un’attività economica di tipo imprenditoriale è decidere quale tipo di forma legale debba assumere la futura impresa. Dalla natura della forma scelta derivano infatti una serie di conseguenze di tipo giuridico, fiscale e organizzativo, che è bene conoscere nel dettaglio per adottare la soluzione più adeguata alle esigenze del o degli imprenditori e ai caratteri dell’impresa stessa.
Elementi di cui bisogna tenere conto per scegliere la forma giuridica di un’impresa sono:
- la responsabilità giuridica e patrimoniale (limitata al capitale sociale o estesa all’intero patrimonio personale dell’imprenditore);
- l’indipendenza decisionale dell’imprenditore (variabile tra le diverse tipologie di impresa, con i due grandi raggruppamenti della forma individuale e della forma collettiva);
- la convenienza fiscale (in relazione al tipo di tassazione del reddito d’impresa e alla scelta del regime contabile);
- il capitale da investire (il capitale minimo di cui si deve obbligatoriamente disporre per costituire alcune tipologie di impresa; le spese di costituzione);
- il volume di affari previsto;
- gli obiettivi e i rischi d’impresa.
Le forme giuridiche
Le differenti forme giuridiche previste dal Codice Civile sono:
- ditta individuale
- impresa familiare
- società di persone:
società semplice
società in nome collettivo
società in accomandita semplice - società di capitali:
società a responsabilità limitata
società a responsabilità limitata semplificata
società per azioni
società in accomandita per azioni - società cooperativa
- impresa artigiana
- impresa agricola
- associazione in partecipazione.
Per i relativi approfondimenti si rimanda alle pagine dedicate presenti nel sito.
Torna suInformazioni
Ministero dello Sviluppo Economico - URP
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 33 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.47052638 - 06.47052425
Email:
urp@mise.gov.it
urp.comunicazioni@mise.gov.it
urp@pec.mise.gov.it
Sito web: https://www.mise.gov.it
Camera di Commercio di Roma - Possiamo aiutarti
Indirizzo: - Roma (RM)
Telefono: 199130606 Call center pratiche telematiche - 06.5208 Centralino Camera di Commercio
Sito web: http://www.rm.camcom.it
Fonti
Codice Civile Libro V – Del Lavoro
Sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Sito della Camera di Commercio di Roma - CCIAA Roma
Parole chiave
lavoro impresa società imprenditore società cooperativa società di persone società di capitali ditta individuale impresa familiare artigianato agricoltura associazione in partecipazione
Ultimo aggiornamento 05/12/2022