Approfondimenti

Bookmark and Share
L'impresa e le sue forme

L'impresa e le sue forme

Scegliere consapevolmente la forma giuridica dell’impresa tra le varie opzioni possibili: un passo fondamentale per chi intende avviare un’attività

L’imprenditore 

Secondo la definizione che ne dà il Codice Civile (Libro V, art. 2082), l’imprenditore è “chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Requisiti fondamentali sono dunque la professionalità nello svolgimento organizzato e abituale, vale a dire non occasionale, dell’attività, nonché il carattere economico dell’attività stessa.

Torna su

Quale impresa 

Uno dei primi passi per chi desidera avviare un’attività economica di tipo imprenditoriale è decidere quale tipo di forma legale debba assumere la futura impresa. Dalla natura della forma scelta derivano infatti una serie di conseguenze di tipo giuridico, fiscale e organizzativo, che è bene conoscere nel dettaglio per adottare la soluzione più adeguata alle esigenze del o degli imprenditori e ai caratteri dell’impresa stessa.
Elementi di cui bisogna tenere conto per scegliere la forma giuridica di un’impresa sono:

  • la responsabilità giuridica e patrimoniale (limitata al capitale sociale o estesa all’intero patrimonio personale dell’imprenditore);
  • l’indipendenza decisionale dell’imprenditore (variabile tra le diverse tipologie di impresa, con i due grandi raggruppamenti della forma individuale e della forma collettiva);
  • la convenienza fiscale (in relazione al tipo di tassazione del reddito d’impresa e alla scelta del regime contabile);
  • il capitale da investire (il capitale minimo di cui si deve obbligatoriamente disporre per costituire alcune tipologie di impresa; le spese di costituzione);
  • il volume di affari previsto;
  • gli obiettivi e i rischi d’impresa.
Torna su

Le forme giuridiche 

Le differenti forme giuridiche previste dal Codice Civile sono:

  • ditta individuale
  • impresa familiare
  • società di persone:
    società semplice
    società in nome collettivo
    società in accomandita semplice
  • società di capitali:
    società a responsabilità limitata
    società a responsabilità limitata semplificata
    società per azioni
    società in accomandita per azioni
  • società cooperativa
  • impresa artigiana
  • impresa agricola
  • associazione in partecipazione

Per i relativi approfondimenti si rimanda alle pagine dedicate presenti nel sito.

Torna su

Ultimo aggiornamento 05/12/2022