Approfondimenti

Bookmark and Share
Incubatori e acceleratori d’impresa

Incubatori e acceleratori d’impresa

Con l'avanzare della cultura d'impresa sempre più giovani cercano spazi per "allenare" le proprie startup: il giro d'Italia alla scoperta degli spazi più innovativi

Considerazioni generali 

Gli incubatori aziendali o d’impresa sono dei programmi progettati per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi. In Italia ne esistono diversi e alcuni di essi sono anche i primi investitori delle imprese incubate al proprio interno. 

La legge 221/2012 definisce l'incubatore di startup come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti:

  • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative (ad esempio, spazi riservati per attrezzature di prova, test, verifica o ricerca);
  • dispone di attrezzature adeguate all’attività delle imprese innovative (ad esempio, sistemi di accesso a internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi);
  • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
  • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a start up innovative;
  • ha adeguata e comprovata esperienza nell’attività di sostegno a startup innovative.

In Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2013 è uscito il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede un meccanismo a punti, da attribuire in base a una griglia di requisiti, per certificare gli incubatori di imprese startup innovative.

Torna su

I principali incubatori d’impresa in Italia 

  • Spazi Attivi Lazio Innova | luoghi vari 
    Specializzazione: si occupa di favorire iniziative imprenditoriali innovative per lo sviluppo tecnologico dell’intero tessuto produttivo regionale.
    Accesso: contattando l'incubatore d'interesse ai recapiti sul sito dedicato. 
  • Luiss EnLabs | Termini
    Specializzazione: digitale e innovazione. Oltre al mentoring offre anche finanziamenti.
    Accesso: ci sono due programmi di accelerazione all’anno, le cui call vengono pubblicate sul sito. I programmi, semestrali, culminano con un investor day, durante il quale si incontrano potenziali investitori.
  • ComoNExT | Como
    Specializzazione: il parco scientifico tecnologico è un’iniziativa della Camera di Commercio di Industria Artigianato e Agricoltura di Como che ha l’obiettivo di facilitare lo sviluppo e la competitività delle imprese digital e ICT.
    Accesso: attraverso bandi annuali.
  • Fondazione Filarete | Milano
    Specializzazione: ricerca biotecnologica.
    Accesso: mediante contatto diretto.
  • H-Farm | Roncade (TV)
    Specializzazione: venture incubator che opera a livello internazionale in ambito web, digital e new media, favorendo lo sviluppo di startup basate su innovativi modelli di business.
    Accesso: è proposto in due sessioni all’anno (da 3 mesi ciascuna) di 10 team, in primavera e autunno. Ci si candida mediante application form sul sito.
  • Nanabianca | Firenze
    Specializzazione: valuta team e idee che hanno come campo di battaglia internet e le applicazioni mobile. 
    Accesso: mediante presentazione diretta del progetto (brief di 3 pagine).
  • The Net Value | Cagliari
    Specializzazione: innovazione digitale.
    Accesso: mediante presentazione diretta del progetto.
  • Wylab | Chiavari (GE)
    Specializzazione: hub di sviluppo tecnologico legato al mondo dello sport. L’obiettivo è diventare il punto di riferimento per le iniziative innovative sulla tecnologia applicata sport in Italia. 
    Accesso: mediante compilazione del modulo dedicato sul sito (per startup che hanno già un beta o un proof of concept).
Torna su

Link utili 

PNI Cube: portale degli incubatori d’impresa universitari

Startup Weekend: eventi per startupper in giro per il mondo alla fine dei quali vengono scelti i progetti da finanziare

StartupDigest: newsletter settimanale gratuita sui temi dell’imprenditorialità e dell’hightech. È sponsorizzata dalla Kauffman Foundation e offre sia una sezione editoriale di articoli consigliati, sia una rassegna degli eventi locali più interessanti in giro per il mondo

Lazio innovatore: una mappa interattiva dell’innovazione nel Lazio che presenta l’ecosistema laziale delle startup nella sua interezza: imprese, giovani creativi, investitori, acceleratori, incubatori, coworking

Ventureup.it: porta AIFA in cui è riportata, tra l'altro, una mappa dettagliata dei diversi soggetti che fanno parte, a vario titolo, dell'universo startup

Startupitalia.eu: magazine molto ricco di informazioni dedicate all'universo startup.

Torna su

Ultimo aggiornamento 20/12/2022