Lavoro e impresa Autoimprenditorialità
Roma Capitale: sportello territoriale per il Microcredito
È attivo a Roma lo Sportello territoriale per il Microcredito, istituito grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).
L’iniziativa, frutto del Protocollo d’Intesa siglato tra gli enti, prevede una serie di misure destinate a persone e famiglie che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e a micro imprese o aspiranti imprenditori interessati all’avvio o allo sviluppo di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Il microcredito è una forma di finanziamento assistito, con tassi di interesse calmierati, che consente l’accesso al credito a coloro che hanno difficoltà a rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste.
Sono previste le seguenti opportunità di finanziamento:
- Microcredito sociale garantito dal Fondo di Roma Capitale
Finanziamento con importo massimo di 5.000 / 10.000 euro, da restituire entro 5 anni.
Beneficiari: persone fisiche, residenti nel territorio di Roma Capitale, che si trovano in condizioni di difficoltà economica o sociale.
Finalità: i finanziamenti sono destinati all’acquisto di beni o servizi legati ai bisogni primari del richiedente o di un membro del suo nucleo familiare (ad esempio spese per l’alloggio, spese mediche, spese per l’istruzione, spese straordinarie per eventi particolari della propria vita, ecc.).
Requisiti: il microcredito potrà essere concesso valutando la situazione economica personale e familiare del richiedente e la sostenibilità del prestito. È richiesta la residenza nel territorio di Roma Capitale. - Microcredito imprenditoriale garantito dal Fondo di Roma Capitale
Finanziamento con importo massimo di 40.000 / 50.000 euro, da restituire entro 7 anni, garantito dal Fondo di Roma Capitale.
Beneficiari: soggetti che non hanno i requisiti per accedere al finanziamento assistito dalla garanzia del Fondo per le PMI e in particolare:- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
- imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
- società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti;
- aspiranti imprenditori.
Finalità: le spese ammissibili possono essere legate, a titolo esemplificativo, all’acquisto di beni o servizi connessi alla propria attività, al pagamento delle retribuzioni dei propri dipendenti, al sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale, ecc.
Requisiti: oltre a quelli sopra elencati, sono previsti ulteriori requisiti specifici. È richiesto che l’attività abbia sede legale o operativa nel territorio di Roma Capitale. - Microcredito imprenditoriale garantito dal Fondo PMI
Finanziamento, con importo massimo di 40.000 / 50.000 euro, da restituire entro 7 anni, garantito dal Fondo PMI.
Beneficiari: soggetti che hanno i requisiti per accedere alla garanzia assistita dal Fondo PMI e in particolare:- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
- imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
- società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti;
- aspiranti imprenditori.
Finalità: le spese ammissibili possono essere legate, a titolo esemplificativo, all’acquisto di beni o servizi connessi alla propria attività, al pagamento delle retribuzioni dei propri dipendenti, al sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale, ecc.
Requisiti: oltre a quelli sopra elencati, sono previsti ulteriori requisiti specifici. È richiesto che l’attività abbia sede legale o operativa nel territorio italiano.
Assistenza e tutoraggio
Tutte le misure previste si avvalgono dell’assistenza di tutor appositamente selezionati che orienteranno e accompagneranno i beneficiari del microcredito, verificando la sostenibilità del prestito e seguendo l’iter dalla fase istruttoria all’erogazione del finanziamento nonché durante il successivo periodo di restituzione.
Come accedere
Per informazioni, orientamento e per presentare domanda di microcredito, occorre rivolgersi allo Sportello Territoriale per il Microcredito di Roma Capitale, chiamando il contact center ChiamaRoma 060606. Lo Sportello provvederà a ricontattare i cittadini nel più breve tempo possibile. I servizi di informazione e orientamento sono gratuiti per gli utenti.
Maggiori dettagli su Comune.roma.it.
Nell’area Servizi del portale di Roma Capitale è inoltre possibile consultare le schede dedicate al microcredito ai seguenti link:
- Servizi > Sociale > Microcredito Sociale
- Servizi > Commercio Impresa > Microcredito Imprenditoriale.
Ultimo aggiornamento 22/06/2023