- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
- Conservatori di Musica e Istituti Musicali Pareggiati
- Il Conservatorio Statale Santa Cecilia
- L'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d'Amico
- L'Accademia Nazionale di Danza
- L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)
- L'Accademia di Belle Arti di Roma
- RUFA - Rome University of Fine Arts
- L'Istruzione Superiore non universitaria
- Il Sistema universitario in Italia
- I Crediti Formativi Universitari e la Tesi di Laurea
- I Master universitari
- UniversItaly
- DiSCo
Approfondimenti

L'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM)
Riunite in sistema le istituzioni deputate alla formazione negli ambiti dell'arte, della musica e della danza
La rete dell'AFAM
Il sistema formativo delle istituzioni artistiche e musicali italiane è stato completamente riformato con la legge 508/99. Il nuovo modello di formazione è ispirato a criteri comuni e riconosciuti in ambito internazionale.
L’AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) raggruppa al suo interno le Accademie di Belle Arti (statali e legalmente riconosciute), le Accademie Nazionali (Accademia Nazionale di Arte Drammatica e Accademia Nazionale di Danza), gli ISIA (Istituti Superiori per le Industrie Artistiche), i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati.
Dalla recente riorganizzazione sono state dunque interessate tutte quelle istituzioni che hanno nel tempo operato per la formazione a livello di eccellenza nell'ambito di varie discipline: per le arti figurative, plastiche, sceniche, per la decorazione e la grafica, per la musica, con riferimento al mondo degli interpreti, della composizione, della direzione, e ancora per lo spettacolo nelle sue molteplici declinazioni, dal teatro di prosa al cinema e alla televisione, dalla danza alle arti visive. Ma anche per la preparazione di tutte quelle figure professionali che nei vari settori della produzione industriale uniscono competenze tecnico-specialistiche alla creatività.
Torna suL'autonomia
A tutte queste istituzioni è stata attribuita una significativa autonomia di statuto e di regolamentazione, con la quale possono essere definiti l’ordinamento dei corsi, lo svolgimento dell’attività didattica e di ricerca, i criteri di valutazione, le modalità di erogazione del diritto allo studio e la rappresentanza degli studenti negli organi di governo.
Torna suL’Offerta Formativa
In tal senso, l'Offerta Formativa delle singole istituzioni dell'AFAM presenta una gamma articolata di proposte.
Da un lato sussistono percorsi formativi "tradizionali", che possono variare da un'istituzione all'altra, in quanto ereditati dalla storia a lungo termine di alcune di esse e rispondenti alle specifiche esigenze didattiche delle differenti discipline. Dall'altro sono stati introdotti e codificati corsi di studio corrispondenti per tipologia, durata, requisiti di accesso e valore dei titoli rilasciati, al sistema delle lauree universitarie attualmente in vigore, e a queste legalmente equiparati.
Tale tipologia di offerta formativa, con struttura simile a quella attiva presso le università, fa capo al nuovo ordinamento didattico (DPR 212/2005) che prevede un'articolazione in corsi di vario livello secondo categorie definite "scuole", individuate dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) per ogni istituzione (Accademia, Conservatorio o ISIA) con appositi decreti ministeriali. In attesa della definitiva approvazione del regolamento degli ordinamenti didattici, le singole istituzioni hanno attivato numerosi corsi sperimentali, autorizzati dal MIUR, con struttura analoga a quella prevista dalla riforma: Corsi di I livello (3 anni) e Corsi di II livello (2 anni).
Un discorso a sé, per la complessità delle proposte formative, meritano poi i Conservatori di Musica e gli Istituti Musicali Pareggiati, per i quali si rimanda a un approfondimento specifico.
Requisiti di accesso
Ai Corsi triennali di I livello si accede, in genere ma non esclusivamente, con il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La presenza di ulteriori requisiti, differenze specifiche e particolari prove di accesso, legati alle caratteristiche delle diverse discipline, deve essere verificata facendo riferimento direttamente alle disposizioni date da ciascuna istituzione.
Titoli rilasciati
L’offerta formativa delle Istituzioni AFAM, strutturata sul modello di quella universitaria e ad essa parificata, prevede dunque l’equiparazione anche dei titoli di studio a quelli di tipo universitario, qualora siano abbinati ad un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. È stato inoltre approvato il riconoscimento dei crediti formativi validi nei due sistemi.
I titoli di studio rilasciati sono:
Diploma accademico di I livello, conseguito con un corso di durata triennale (180 crediti)
Diploma accademico di II livello, conseguito con un corso di durata biennale (120 crediti)
Diploma di perfezionamento o master, conseguito al termine di un corso annuale (60 crediti)
Diploma accademico di specializzazione
Diploma accademico di formazione alla ricerca.
Per saperne di più sulle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) vedi la sezione dedicata nel nostro portale.
Per conoscere anche le opportunità di studio delle altre istituzioni dell'Istruzione superiore non universitaria e del Sistema universitario vedere le pagine dedicate nel nostro portale.
Fonti
Sito del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (MIUR)
Sito dell’AFAM
Parole chiave
formazione teatro conservatorio musica alta formazione accademia arte drammatica belle arti danza arte afam disegno industriale istruzione superiore post diploma Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica
Ultimo aggiornamento 20/12/2022