Cultura e spettacolo Teatro e Danza
Teatro dell’Opera di Roma stagione 2025/26
12 nuove produzioni, di cui 9 di opera e 3 di danza; 14 titoli operistici, 8 balletti in sede, 3 tournée del Corpo di Ballo, una tournée dell’Orchestra e 4 concerti: questi i numeri della stagione 2025/26 del Teatro dell’Opera di Roma che vede impegnati, nelle rappresentazioni, i complessi artistici dell’Opera di Roma, l’Orchestra, il Coro diretto da Ciro Visco e il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Partecipano alle produzioni la Scuola di Canto Corale e la Scuola di Danza dell’Opera di Roma, oltre ai talenti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program, giunto alla sua quinta edizione.
Si intitola Doppio Sogno la nuova stagione del Teatro dell’Opera, con un programma come di consueto ricchissimo. Dal barocco di Händel al linguaggio contemporaneo di Ronchetti e D’Amico, passando per Wagner, Strauss, Gounod, Mozart e naturalmente Verdi, Puccini e Rossini, senza tralasciare un omaggio a Henze nel centenario della nascita. Un triplice debutto nel Lohengrin per Mariotti, Michieletto e Korchak e una collaborazione triennale con Il Teatro di Roma, che inizia con la regia di Luca De Fusco per la prima volta all’Opera di Roma con un titolo mai rappresentato sul palcoscenico del Lirico capitolino, Roméo et Juliette. In programma anche l’esordio italiano dei registi Gürbaca e Hermann, quest’ultimo con due titoli consecutivi e complementari (Inferno e Ariadne auf Naxos), Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, per la prima volta all’Opera di Roma, e Le nozze di Figaro di Mozart firmate da Claus Guth.
Importante anche quest’anno la presenza degli spettacoli di danza, che spaziano dai grandi classici come Lo schiaccianoci e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied.
In cartellone anche quattro concerti, tre dei quali affidati al Direttore musicale Michele Mariotti, un anticipo sull’avvio di stagione con un concerto all’Expo 2025 di Osaka a settembre e una recita straordinaria di Tosca al Costanzi il 1° novembre, trasmessa da Rai Cultura in diretta su Rai 3 in collaborazione con il Ministero della Cultura, per chiudere le celebrazioni del 125° anniversario del capolavoro di Puccini.
L’immagine della stagione è stata affidata all’artista digitale Elena Manferdini, che lavora con l’intelligenza artificiale. Una scelta che approda a un’estetica capace di oscillare tra il realismo fotografico e la distorsione fantastica, trasportandoci in una dimensione che potremmo definire di ultra-realismo immaginifico.
Accanto alla stagione ufficiale di opere, balletti e concerti e alle attività di “Fabbrica” Young Artist Program, della Scuola di Danza e della Scuola di Canto Corale, tornano le iniziative come Linea Opera che, dopo aver costruito una forte relazione col territorio, troverà spazio anche nella programmazione di quest’anno. Una notte a teatro rafforzerà il legame necessario tra bambini e opera e Cantamondo, corso di formazione al canto corale per bambini delle scuole primarie, promuoverà processi di integrazione attraverso il linguaggio della musica. Immancabile inoltre l’appuntamento con OperaCamion, progetto itinerante che trasforma un TIR in un vero e proprio teatro mobile. Il container si apre come un sipario e si trasforma in palcoscenico, portando orchestra, cantanti, luci e costumi direttamente nelle piazze dei municipi di Roma.
Da martedì 22 luglio 2025 sarà possibile rinnovare gli abbonamenti. Le nuove sottoscrizioni si aprono martedì 9 settembre. I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita da martedì 14 ottobre 2025. Programma completo su Operaroma.it.
Riduzioni Informagiovani Roma
I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare gratuitamente presso il Centro Servizi per i Giovani, esibendo un documento di identità, il coupon che dà diritto alle seguenti agevolazioni:
- giovani tra i 26 e i 35 anni di età:
– riduzione del 20% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli fuori abbonamento e del 10% per le recite in abbonamento;
– riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per la Stagione Estiva alle Terme di Caracalla (esclusa la programmazione Extra);
– riduzione del 10% sull’acquisto dei gadget in vendita presso lo shop del Teatro la sera dello spettacolo.
Sono escluse da ogni promozione le prime ed i posti di balconata e galleria relativamente agli spettacoli all’interno del Teatro dell’Opera.
Le riduzioni sono valide esclusivamente previa prenotazione con l’Ufficio Promozione del Teatro all’indirizzo mail promozione.pubblico@operaroma.it o ai numeri 06.48160312-507-528-533. In occasione della rappresentazione sarà obbligatorio avere con sé il coupon Informagiovani Roma Capitale. Scrivendo a promozione.pubblico@operaroma.it sarà possibile iscriversi alla newsletter del Teatro per eventuali promozioni e iniziative speciali.
Altre promozioni per i giovani
Il Teatro dell’Opera riserva inoltre ai giovani le seguenti agevolazioni:
- i giovani fino al 25° di età e gli studenti fino a 30 anni possono acquistare i biglietti con la riduzione del 25% sul prezzo intero del biglietto;
- ai giovani con meno di 26 anni viene offerta la possibilità di acquistare a soli 15 euro biglietti per i posti rimasti invenduti. Basterà presentarsi alla biglietteria del Teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni sui prezzi ordinari dei biglietti e sugli abbonamenti vedere il sito Operaroma.it o scrivere a promozione.pubblico@operaroma.it.
Ultimo aggiornamento 16/07/2025