#header ul li.colore-estero a { color: #979d42 !important; } #header ul li.colore-estero a:after { width: 80% !important; }

Estero Programmi europei

ErasmusPlus 2021 – 2027


Più ricco, inclusivo e volto a sostenere le transizioni verde e digitale, il nuovo programma è stato lanciato dalla Commissione europea
ErasmusPlus 2021 – 2027

Il nuovo Erasmus+ 2021 – 2027 è stato lanciato il 25 marzo 2021 dalla Commissione europea che ha adottato il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+.

Il budget del Programma è di 26,2 miliardi di euro, rispetto ai 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, a cui si aggiungeranno circa 2,2 miliardi di euro dagli strumenti esterni dell’UE, quasi il doppio rispetto alla programmazione precedente.

Il nuovo Programma Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30% sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale. Erasmus+ 2021 – 2027 punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, investendo in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità, mediante piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway (piattaforme che a breve confluiranno nella nuova European School Education Platform) e il Portale europeo per i giovani.

A chi si rivolge

È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi. Gli individui costituiscono la principale popolazione target del Programma. Il quale tuttavia raggiunge gli individui principalmente attraverso organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi che organizzano tali attività. Le condizioni di accesso al Programma si riferiscono quindi a questi due attori: i “partecipanti” (individui che partecipano al Programma) e le “organizzazioni partecipanti” (compresi gruppi informali e lavoratori autonomi). Sia per i partecipanti che per le organizzazioni partecipanti, le condizioni di partecipazione dipendono dal paese in cui hanno sede.

Azioni

  • Azione chiave 1 – la mobilità individuale
    L’azione consentirà di effettuare periodi di apprendimento all’estero a persone provenienti da tutti i settori dell’istruzione e della formazione (giovani, studenti, adulti, docenti ed operatori giovanili). Previste attività di partecipazione giovanile; attività con DiscoverEU: azione che offre ai giovani di 18 anni l’opportunità di vivere una prima esperienza individuale o di gruppo di breve durata viaggiando in tutta Europa. Il programma offre opportunità di apprendimento delle lingue ai partecipanti che svolgono un’attività di mobilità all’estero con Erasmus + Online Language Support (OLS).
  • Azione chiave 2 – la cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
    Questa azione riguarda la cooperazione tra istituzioni educative, organizzazioni giovanili, aziende, istituzioni locali e regionali e ONG per sviluppare prassi innovative nel settore dell’istruzione, della formazione e delle attività giovanili.
  • Azione chiave 3 – il sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
    Questo capitolo ha lo scopo è incoraggiare nuove candidature da organizzazioni che non sono già ben consolidate a livello europeo.

A queste si aggiungono le azioni:

  • Jean Monnet per l’insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all’integrazione europea;
  • Sostegno alle istituzioni designate: l’azione sostiene le istituzioni che perseguono uno scopo di interesse europeo, fornendo all’Unione, ai suoi Stati membri e ai suoi cittadini servizi di alta qualità in specifiche aree tematiche prioritarie.

Riferimenti utili

Il Programma Erasmus+ 2021-2027 è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, e con l’assistenza dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti. In Italia la gestione dei Sottoprogrammi è affidata a tre Agenzie nazionali:

Ultimo aggiornamento 11/07/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche