Studio e formazione Università
Il Sistema universitario in Italia
La riforma dell’università
Il sistema universitario in Italia ha visto il susseguirsi di varie fasi di riforma, con l’obiettivo di rendere la struttura, l’organizzazione e gli ordinamenti universitari sempre più rispondenti ad esigenze poste non solo da finalità di tipo strettamente formativo, ma anche di efficace collegamento con i vari settori del lavoro, in armonia con le direttive e gli orientamenti delle politiche comunitarie.
Il quadro normativo e strutturale attualmente in vigore per l’università italiana prende avvio dall’approvazione della cosiddetta legge Bassanini 2 (Legge 127 del 1997), che ha riformato l’impianto degli atenei, adeguandolo agli standard dei paesi europei. Con il Decreto 509/99 e poi con il Decreto 270/04 è stata definita l’attuale configurazione del sistema universitario.
Corsi e Titoli Accademici
I corsi e i titoli di studio previsti dalla normativa in vigore sono articolati secondo precise categorie:
- Il Corso di Laurea rappresenta il primo livello della formazione universitaria. Il suo obiettivo è assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Il titolo di accesso richiesto è il diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado. Il titolo accademico rilasciato al termine dei tre anni di corso è la Laurea.
- Il Corso di Laurea Magistrale (ex Specialistica) si colloca al secondo livello dell’istruzione universitaria. Ha l’obiettivo di fornire una formazione avanzata per attività di elevata qualificazione. La durata è di 2 anni e il titolo conseguito è la Laurea Magistrale.
- Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ha una durata complessiva di 5 o 6 anni. Comprende corsi come Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia, Architettura, Ingegneria edile-architettura, Conservazione dei beni culturali e Giurisprudenza. Il titolo accademico rilasciato è la Laurea Magistrale.
- Il Master Universitario può essere di primo livello (accesso con Laurea) o di secondo livello (accesso con Laurea Magistrale). Comprende anche Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione.
- Il Corso di Specializzazione fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste da specifiche attività professionali. Il titolo rilasciato è quello di Specialista.
- Il Dottorato di Ricerca dura 3 o 4 anni. Il titolo rilasciato è quello di Dottore di ricerca.
L’autonomia degli atenei
I singoli corsi sono strutturati dalle università in autonomia. I regolamenti d’ateneo definiscono crediti, denominazioni e prove finali, tranne per le professioni sanitarie.
Modalità di accesso ai corsi
L’accesso ai vari corsi universitari è regolato da procedure specifiche: prove preliminari, test di ammissione o preiscrizioni, da effettuare nei termini stabiliti dalle istituzioni.
Accesso ai corsi a numero programmato
Per i corsi di Architettura, Professioni sanitarie e Scienze della formazione primaria è prevista una programmazione nazionale. Il MUR definisce modalità e contenuti delle prove. Dal marzo 2025, per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è in vigore la riforma che prevede semestre-filtro e stop ai test di ingresso.
Esiste anche il numero programmato locale, gestito autonomamente dagli atenei. È possibile quindi che un corso sia a numero chiuso in un’università e ad accesso libero in un’altra.
Accesso all’università per gli studenti stranieri
Ogni anno le università riservano posti per studenti stranieri residenti all’estero. Tutte le informazioni e le procedure sono su Studiare-in-italia.it. I cittadini comunitari o extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia accedono alle stesse condizioni dei cittadini italiani. Maggiori informazioni su Integrazionemigranti.gov.it.
Iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
La Legge 33 del 12/04/22 consente l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari o AFAM, anche in istituzioni diverse. Il Decreto Ministeriale 930/22 regola modalità, agevolazioni e riconoscimento delle attività formative.
Il Supplemento al Diploma
Iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
La Legge 33 del 12/04/22 consente l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari o AFAM, anche in istituzioni diverse. Il Decreto Ministeriale 930/22 regola modalità, agevolazioni e riconoscimento delle attività formative.
Il Supplemento al Diploma
È un certificato integrativo rilasciato ai laureati che descrive natura, livello e contenuto degli studi secondo standard europei, in lingua italiana e inglese.
Lauree Professionalizzanti
Le lauree professionalizzanti durano tre anni e comprendono un tirocinio obbligatorio. Non permettono l’accesso alle lauree magistrali. Le tipologie attuali sono:
- LP-01 Professioni Tecniche per edilizia e territorio;
- LP-02 Professioni Tecniche agrarie, alimentari e forestali;
- LP-03 Tecniche industriali e dell’informazione.
Questi percorsi sono abilitanti: non serve un esame aggiuntivo per l’iscrizione all’Albo professionale.
Orientamento
Ogni ateneo offre un servizio di orientamento con informazioni, materiale e colloqui individuali. Il portale UniversItaly descrive il sistema universitario italiano e le modalità di accesso. Altre informazioni su Almalaurea.it.
Su lab24.ilsole24ore.com sono disponibili guide utili per orientarsi nell’offerta universitaria nazionale. Per conoscere anche le opportunità di studio dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e dell’Istruzione superiore non universitaria, consulta le relative sezioni del portale.
Ultimo aggiornamento 23/10/2025