#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Premi e concorsi

Premio Mattia Torre

Dal 14 maggio al 31 luglio 2025
Aperto ad autori under 36, il concorso che premia monologhi umoristici e atti comici, di satira di costume e sociale
Premio Mattia Torre

Il Premio Mattia Torre si propone di promuovere l’eredità letteraria di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei. L’obiettivo è quello di valorizzare talenti inediti del panorama italiano e internazionale che con il loro lavoro contribuiscano a mantenere vivo lo sguardo sul mondo di Mattia Torre e la sua capacità di raccontare il presente, costruendo inoltre intorno all’iniziativa eventi e occasioni di formazione per scuole e università.

A chi si rivolge
Il concorso è aperto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità, purché presentino la loro opera in lingua italiana, che non abbiano compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando (il 31 luglio per la prima edizione 2025).

Opere ammesse
Sono ammessi monologhi umoristici e atti comici, di satira di costume e sociale. I partecipanti potranno presentare un solo elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana, rigorosamente inedito, della lunghezza massima di 5.500 battute (spazi inclusi).

Premi
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avrà luogo il 3 e 4 ottobre 2025 presso il Teatro dell’Unione di Viterbo nell’ambito di un evento strutturato in due serate condotte da Geppi Cucciari. Nella prima verranno lette, da un’attrice o da un attore designato dal comitato promotore, le opere finaliste che saranno poi votate dal pubblico. Nella seconda, dedicata a Mattia Torre con ospiti e letture di suoi testi, saranno consegnati il premio della giuria e quello del pubblico.

Il Premio della Giuria prevede:
• un riconoscimento in denaro di euro 2.000;
• la rappresentazione dell’opera nel corso della trasmissione televisiva Propaganda Live del canale televisivo La7;
• una scultura in legno rappresentante un faro, simbolo del premio, realizzata dal Maestro Ferdinando Codognotto.

Il Premio del Pubblico prevede:
• riconoscimento in denaro di euro 1.000;
• una targa.

Modalità di partecipazione
Il termine ultimo per la partecipazione alla prima edizione è fissato al 31 luglio 2025.

Bando completo su Tusciafilmfest.com.

Ultimo aggiornamento 14/05/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche