Mostre
L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
Dal 06 marzo al 31 agosto 2025Una mostra che vuole oltrepassare i confini della storia dell’arte, offrendo un viaggio spirituale attorno alla bellezza come riscoperta del senso della vita
Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre 2025Una ricognizione fotografica dedicata all’anno giubilare, raccontato attraverso le immagini di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Palazzo San Felice
Dal 14 giugno al 28 dicembre 2025In attesa dell'apertura definitiva, il palazzo apre eccezionalmente le sue porte al pubblico ogni fine settimana
Roma 1975. Città, volti e storie nell’anno giubilare
Dal 16 maggio al 31 luglio 2025La mostra che offre l’occasione per riflettere sui valori culturali e socio-politici della Città Eterna e sulle trasformazioni che l'hanno interessata, per scoprire come eravamo e chi siamo oggi
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Dal 10 giugno al 14 settembre 2025Un intervento site-specific dell'artista americana-keniota che si sviluppa nelle sale interne del museo, sulla facciata e nei Giardini Segreti sfidando la tradizione classica
PM23 – Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti
Dal 25 maggio al 12 ottobre 2025Si propone come punto di riferimento per le arti visive, la moda e la creatività contemporanea la nuova fondazione inaugurata a Piazza Mignanelli
inVisibili. Le Pioniere del Cinema
Dal 16 maggio al 28 settembre 2025Trenta donne che hanno trasformato la settima arte, lasciando un’impronta troppo spesso rimossa dalle narrazioni ufficiali, nella mostra dedicata alle pioniere del cinema
Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore
Dal 23 maggio al 02 novembre 2025La mostra che propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
Dal 10 maggio 2025 al 11 gennaio 2026Mostra interdisciplinare che fa viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta delle origini della cultura scientifica occidentale e dei più grandi scienziati dell’antichità
Tra mito e sacro
Dal 17 aprile al 14 settembre 2025Al Museo Carlo Bilotti le opere dalle collezioni capitoline per offrire uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea