Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Corpo europeo di solidarietà 2021 – 2027

Con la nuova programmazione, per gli under 30 ancora più opportunità di lavoro o volontariato per aiutare comunità o popolazioni in Europa e non solo

Il Corpo europeo di solidarietà (ex Servizio Volontario Europeo) è il programma dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

Il Corpo europeo di solidarietà si compone di due sezioni complementari: le attività di volontariato e quelle occupazionali. La sezione relativa al volontariato offre ai giovani l'opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due e dodici mesi. Si fonda sul servizio volontario europeo (parte del programma Erasmus+) e su altri programmi di finanziamento dell'UE. La sezione occupazionale offrirà ai giovani opportunità di lavoro, di tirocinio o di apprendistato in un'ampia gamma di settori impegnati in attività solidali e che sono alla ricerca di giovani estremamente motivati e interessati al sociale. La sezione occupazionale sarà istituita gradualmente attraverso partnership con enti pubblici, ONG e organizzazioni commerciali attive in questi ambiti.

Il Corpo europeo di solidarietà è anche una app che consente di visualizzare il proprio profilo del Corpo europeo di solidarietà, collegarsi alle risorse didattiche nel sito principale del Corpo europeo di solidarietà, visualizzare i post dei fotodiari di altri partecipanti nella sezione Community.

La Commissione europea ha lanciato il nuovo Programma per gli anni 2021-2027. Il Corpo europeo di solidarietà (ESC) continuerà ad offrire ai giovani la possibilità di partecipare ai progetti di Volontariato all’estero e ai Progetti di solidarietà a livello locale, annunciando anche alcune importanti novità:

  • l’introduzione di un nuovo processo di richiesta del Marchio di qualità – Quality label – per organizzazioni ed enti, che potranno così fare affidamento su una serie di misure che rafforzeranno la qualità e l’impatto di progetti e attività;
  • per la prima volta, e sulla base del precedente EU Aid Volunteers, i giovani potranno fare volontariato anche nell’ambito degli aiuti umanitari e ben oltre i confini europei;
  • il Portale europeo per i giovani mette a disposizione una nuova sezione di formazione online per i giovani registrati al Corpo europeo di solidarietà, con il fine di esplorare le loro motivazioni, migliorare le loro capacità e conoscenze e prepararli alla partecipazione.

Con un bilancio di oltre 1 miliardo di euro, il nuovo Programma pone un’enfasi ancora maggiore sull’inclusione, incoraggiando e facilitando la partecipazione dei giovani con minori opportunità; nutre anche l’ambizione di essere più digitale, più verde, più sostenibile.

Per conoscere i progetti approvati nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà dalle Agenzie nazionali in tutta Europa, c'è la piattaforma European Solidarity Corps Projects.

A chi si rivolge
È possibile aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma bisogna averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.

Caratteristiche dei progetti e indennità
Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un'ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all'assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità. I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea.

I volontari non saranno retribuiti per le loro attività, ma riceveranno un sostegno di altro tipo in funzione del programma dell'UE che finanzia il collocamento: di norma saranno loro coperte le spese di viaggio (andata e ritorno), di vitto e di alloggio e avranno diritto a un'assicurazione medica e a un'indennità giornaliera per far fronte alle piccole spese quotidiane. I giovani assunti per un lavoro attraverso la sezione occupazionale del Corpo europeo di solidarietà avranno un contratto di lavoro e saranno retribuiti per le attività svolte conformemente alle pertinenti norme nazionali in materia di retribuzioni e ai contratti collettivi in vigore. In linea di principio dovrebbero far fronte alle proprie spese di sostentamento quotidiane e all'alloggio con i pagamenti ricevuti dal datore di lavoro. Anche per i giovani assunti come apprendisti o tirocinanti è previsto un contratto di lavoro e, di norma, un'indennità di soggiorno.

Modalità di partecipazione
Per candidarsi come volontario è sufficiente registrarsi sul sito dedicato. Dopo la registrazione, i dati saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.

Nella piattaforma è disponibile anche una sezione Biblioteca, con ulteriori risorse relative ad esempio alle politiche e alle attività in favore della gioventù, e la Guida alla formazione generale online, che offre anche attività di formazione utili alle organizzazioni giovanili nel loro lavoro sul campo. 

Maggiori informazioni su Europa.eu/youth/solidarity e su Agenziagiovani.it.

Ultimo aggiornamento 05/12/2022