#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

MAXXI 2025


Un anno più ricco che mai per il Museo nazionale delle arti del ventunesimo secolo: dalla fotografia all'architettura, dal design alla sociologia
MAXXI 2025

Il 2025 del MAXXI conferma l’impegno del museo sulla strada dei linguaggi del contemporaneo, declinato in arte, architettura e design:

  • Alberto GaruttiTemporali | dal 7 ottobre 2023 al 10 ottobre 2026
  • The Large Glass | dal 13 dicembre al 25 ottobre 2026
    L’artista Alex Da Corte cura il riallestimento della Collezione del Museo, mettendo in dialogo tra loro opere d’arte, d’architettura e di fotografia.
  • ENTRATENacho Carbonell. Memory, in practice | dal 23 maggio all’11 gennaio 2026
    L’ingresso del Museo diventa uno spazio di sperimentazione per installazioni ambientali e interattive dove sostare in dialogo con il design contemporaneo. ENTRATE è un programma pluriennale dedicato al design, che intende ripensare la hall del Museo anche come luogo di promozione e condivisione della creatività contemporanea.
  • Sveva Caetani: Forma e Frammento | dal 3 ottobre al 4 gennaio 2026
    Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra radici e l’urgenza creativa.
  • 1+1 – The relational years | dal 1 ottobre al 1 marzo 2026
    Un percorso dinamico che trasforma il MAXXI in un laboratorio di relazioni, convivialità e interazioni.
  • Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology | dal 19 ottobre al 27 novembre
    Una raccolta inedita di Chris Soal, uno dei più influenti artisti sudafricani della scena contemporanea. La mostra presenta una serie di opere site-specific che intrecciano scultura, biologia ed ecologia in un ecosistema visivo in cui la materia quotidiana, stuzzicadenti, tappi di bottiglia, cemento, carta vetrata, perde la propria funzione originaria per trasformarsi in forme nuove: proliferazioni cellulari, stratificazioni geologiche, architetture del vivente.
  • Rosa Barba | dal 26 novembre all’8 marzo 2026
    Una retrospettiva che celebra il lavoro dell’artista e filmmaker Rosa Barba, la cui pratica destabilizza i termini concettuali dello spazio cinematografico.
  • Elisabetta CatalanoObiettivo sugli artisti | dal 26 novembre all’8 marzo 2026
    L’evoluzione del percorso della fotografa in relazione al rapporto con i musei: dalla committenza all’acquisizione fino alla costruzione di nuovi percorsi di ricerca.
  • Roma nel mondo | dal 17 dicembre al 6 aprile 2026
    Ecosistema urbano contraddittorio e complesso e unicum storico-architettonico senza eguali, Roma rappresenta un riferimento nell’evoluzione delle città a livello globale.
  • Luigi PellegrinPrefigurazioni per Roma | dal 17 dicembre al 6 aprile 2026
    La mostra si muove tra visionari disegni di fantasia e la concreta possibilità di applicare queste visioni alla città di Roma.

Sul sito del museo sono disponibili informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le tariffe.

Ultimo aggiornamento 24/11/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche