#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Teatro e Danza

OperaCamion 2025

Dal 14 settembre al 28 settembre 2025
inizio spettacoli ore 20.30
Torna il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma, che mette in scena in un TIR la Tosca di Puccini  
OperaCamion 2025

Con Tosca di Giacomo Puccini OperaCamion torna nelle piazze di Roma e dal 14 al 28 settembre per regalare la magia dell’opera lirica ai cittadini di sette municipi.

Tosca, l’opera romana per antonomasia, è la storia di amore e passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi. Per OperaCamion, regia, costumi e luci sono affidati a Manu Lalli, le scene a Daniele Leone, mentre sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma salirà Carlo Donadio. L’opera è presentata in una versione ridotta ma completa. Accanto all’Orchestra e ai giovani cantanti – tra cui alcuni del progetto “Fabbrica” Young Artist Program – parteciperanno anche la Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma e 9 cori individuati nel territorio di Roma Capitale in collaborazione con la Cappella Vestiniana della Basilica di San Vitale al Quirinale. L’adattamento orchestrale è a cura di Vito Lo Re.

Il calendario 2025 di OperaCamion/Tosca coinvolge sette municipi; da domenica 14 a domenica 28 settembre abbraccia un’ampia mappa della città e dei suoi quartieri, dal centro alle periferie: domenica 14 Piazza Sirio, lungomare di Ostia (Municipio X); martedì 16 Parcheggio di via Leonida Repaci, Cinquina/Bufalotta (Municipio III); venerdì 19 Cortile Parrocchia Corpus Domini, Massimina (Municipio XII); domenica 21 Parco Gino Strada – ex Veratti (Municipio VIII); mercoledì 24 e giovedì 25 Castel Sant’Angelo – Lungotevere Castello (Municipio I); sabato 27 Parcheggio via Fosso dell’Osa (fronte civico 338), Villaggio Prenestino (Municipio VI); domenica 28 Rotonda viale Antonio Gandin, Palmarola/Selva Candida (Municipio XIV).

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 20.30 e durano un’ora e trenta minuti. L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto ma basta portarsi la sedia da casa.

Ultimo aggiornamento 10/09/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche